Wine of South Africa Coastal Region Chardonnay “Signature” 2024 - Spier (tappo a vite)
Spier

Wine of South Africa Coastal Region Chardonnay “Signature” 2024 - Spier (tappo a vite)

CHF 10.00 Sconto 29% Prima era: CHF 14.00 ? Prezzo più basso: CHF 14.00 ?
  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Wine of South Africa
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2026/2028
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Pollame, Primi di terra, Secondi di carne bianca

Note di degustazione

Giallo luminoso e vivace alla vista, al naso propone aromi agrumati in apertura, con mandarino e scorza di limone in evidenza, seguiti da sentori di pesca, mandorla e fiori bianchi. In bocca entra fresco e cremoso, con lunghi ritorni di agrumi e pesca. Chiude su piacevoli finiture vanigliate.

Abbinamenti

Ottimo con secondi di pesce, pollame e carni bianche (anche in salsa). Da provare con un saporito ed elegante risotto con funghi porcini e con scaloppine al vino bianco.

Wine of South Africa Coastal Region Chardonnay “Signature” 2024 - Spier (tappo a vite): Perchè ci piace

La storica e rinomata cantina Spier, propone, con questo Chardonnay “Signature”, un Wine of South Africa Coastal Region di grande bevibilità ed espressività varietale, dove si susseguono caratteristiche e morbide sensazioni fruttate. Nasce infatti da uve chardonnay in purezza, accarezzate dalla fresca brezza dell’Oceano Atlantico e raccolte a mano. Dopo un leggero raffreddamento dei grappoli e un breve contatto con le bucce, il liquido ottenuto fermenta parte in vasche di acciaio inox (60%) e parte in botti di rovere francese (40%), quindi affina sui lieviti per 7 mesi. Successivamente il vino viene assemblato e imbottigliato, per offrire un bianco cremoso, morbido e fruttato, di buona e solida struttura.

Cantina

Si dice sempre che il Sudafrica sia una realtà vitivinicola emergente, eppure la viticoltura è stata introdotta dagli olandesi, nella seconda metà del 1600, portando in loco le varietà francesi. Nell’anno 1659 Jan van Riebeeck, governatore del Capo, scriveva sul ... vai alla scheda della cantina