Giulio Ferrari: il padre dei grandi spumanti trentini
Una cantina che non ha bisogno di presentazioni, il cui mito nasce grazie allâintuito di un uomo,
Giulio Ferrari, e al sogno di creare in Trentino un vino capace di confrontarsi con
i migliori Champagne francesi.
Un vero e proprio pioniere, Giulio Ferrari: Ăš lui infatti che per primo intuisce la straordinaria vocazione della sua terra, lui che
per primo diffonde lo chardonnay in Italia. Ă cosĂŹ che comincia a produrre poche selezionatissime bottiglie con un culto ossessivo per la qualitĂ .
Vini che da subito entrano nel cuore degli appassionati piĂč esigenti che mai, in Italia, avevano trovato spumanti cosĂŹ eleganti, fini e sorprendenti. Non avendo perĂČ figli, Giulio Ferrari cerca un successore cui affidare il suo sogno.
Il successore: Bruno Lunelli e l'affermazione definitiva
Fra i tanti pretendenti sceglie
Bruno Lunelli, titolare di una famosa enoteca di Trento. Grazie alla passione e al talento imprenditoriale, Bruno riesce in pochissimo tempo - siamo nella prima metĂ degli anni â50 - a incrementare la produzione, senza mai scendere a compromessi con la qualitĂ , seguendo quella stessa linea tracciata dal fondatore.
La tradizione continua, e Bruno Lunelli trasmette la passione ai suoi figli: sotto la guida di Franco, Gino e Mauro,
Ferrari diventa leader in Italia e sinonimo del brindisi italiano per eccellenza.
In questi anni vedono la luce alcune delle etichette destinate a entrare nella storia: sono il
Ferrari Rosé, il Ferrari Brut Perlé e il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore.
Il presente: il punto di riferimento italiano per i metodo classico
Oggi, a distanza di oltre cento anni, Ferrari Ăš sinonimo stesso dei
migliori spumanti italiani. Una superficie vitata che si attesta sui centoventi ettari, per una produzione che sfiora i quattro milioni e mezzo di bottiglie allâanno:
vini unici, veri e propri inni alla grandezza di una cantina senza eguali, e di un territorio - quello di Trento - che ha dimostrato di poter offrire alcune delle migliori bollicine del mondo (tutte presenti nel vasto catalogo
dell'enoteca online di Tannico).
I prezzi degli spumanti Ferrari
I prezzi degli spumanti Ferrari possono variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la cuvée, l'annata, la rarità e il formato della bottiglia. Ecco le principali fasce di prezzo:
-
Ferrari Brut: il non-vintage Ferrari Brut Ăš il piĂč accessibile della gamma e i prezzi possono variare da circa 20 a 30 euro per bottiglia.
-
Ferrari Rosé: questo spumante rosé non-vintage ha un prezzo leggermente superiore, generalmente tra i 25 e i 35 euro per bottiglia.
-
Ferrari PerlĂ©: il PerlĂ© Ăš un vintage Trentodoc che puĂČ costare dai 30 ai 50 euro per bottiglia, a seconda dell'annata e del rivenditore.
-
Ferrari PerlĂ© RosĂ©: questo spumante rosĂ© vintage si posiziona in una fascia di prezzo simile al PerlĂ© bianco, se non leggermente piĂč alto.
-
Ferrari PerlĂ© Nero: un Blanc de Noirs (100% Pinot Nero) che puĂČ raggiungere prezzi intorno ai 60-80 euro per bottiglia.
-
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore: la cuvĂ©e di punta della casa, un Trentodoc che puĂČ invecchiare per oltre 10 anni prima della vendita. I prezzi per il Giulio Ferrari Riserva del Fondatore partono da circa 100 euro e possono salire notevolmente per annate piĂč vecchie o particolarmente ricercate.
-
Ferrari Maximum: Disponibile sia in versione Brut che RosĂ©, con prezzi che si aggirano intorno ai 20-30 euro per la versione Brut e leggermente piĂč alti per il RosĂ©.