Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

VINI ROSSI CILE

L'incontro tra Ande e Pacifico: un paradiso enologico

Il Cile rappresenta una delle più affascinanti frontiere del vino mondiale, dove condizioni naturali eccezionali e una crescente expertise enologica si combinano per creare rossi di straordinario carattere e valore. La geografia unica del paese, stretto corridoio tra la Cordigliera delle Ande e l'Oceano Pacifico, crea un mosaico di microclimi ideali per la viticoltura, con estati calde e secche, notti fresche e venti oceanici che mitigano le temperature. Questa combinazione favorisce una maturazione lenta e completa delle uve, preservando freschezza e acidità. La nostra selezione esplora l'intero spettro qualitativo di questo paese, dalle valli storiche come Maipo e Colchagua fino alle aree emergenti come Leyda e Bío-Bío, privilegiando produttori che esprimono autenticamente i diversi terroir e che stanno contribuendo all'evoluzione qualitativa che ha trasformato il Cile da semplice produttore di vini affidabili a terroir capace di creare alcune delle etichette più emozionanti e distintive del panorama enologico mondiale.

Carmenère: l'uva perduta e ritrovata

Il Carmenère rappresenta il simbolo enologico del Cile moderno e il cuore della nostra selezione. Originario di Bordeaux, dove è praticamente scomparso dopo la fillossera, questo vitigno è stato riscoperto in Cile negli anni '90, dove per oltre un secolo era stato coltivato e confuso con il Merlot. Nelle valli centrali come Colchagua, Cachapoal e Maipo, il Carmenère trova condizioni ideali che permettono una completa maturazione fenolica, impossibile in molte altre regioni viticole. I migliori esempi selezionati offrono un profilo aromatico unico che combina frutti neri maturi, peperone verde finemente integrato, note speziate di pepe nero e un caratteristico tocco di cacao e tabacco. La struttura è generalmente morbida, con tannini setosi e una acidità moderata che rende questi vini particolarmente versatili a tavola. La nostra collezione presenta diverse interpretazioni stilistiche, dalle versioni più immediate e fruttate fino a selezioni di singolo vigneto e riserve che mostrano la straordinaria capacità d'invecchiamento di questo vitigno quando coltivato nei terroir più vocati.

Cabernet Sauvignon e blend bordolesi: l'eleganza andina

Accanto al Carmenère, il Cabernet Sauvignon rappresenta l'altro grande protagonista dell'enologia cilena, con interpretazioni che si distinguono nel panorama mondiale per il perfetto equilibrio tra potenza, eleganza e carattere varietale. La Valle del Maipo, in particolare nella zona dell'Alto Maipo con i suoi terreni alluvionali ai piedi delle Ande, è riconosciuta per produrre alcuni dei migliori Cabernet al mondo, caratterizzati da straordinaria finezza aromatica, struttura imponente ma mai eccessiva e un evidente potenziale d'invecchiamento. La nostra selezione valorizza anche i blend bordolesi, dove il Cabernet si unisce a Merlot, Carmenère, Cabernet Franc e talvolta Petit Verdot, creando vini complessi che combinano la precisione del Nuovo Mondo con l'eleganza europea. Non mancano nella nostra collezione eccellenti interpretazioni di altri vitigni internazionali come Syrah, che nelle zone più fresche come Casablanca e Leyda esprime note pepate e floreali di grande finezza, e Pinot Nero, che negli ultimi anni ha trovato espressioni sorprendenti nelle regioni più meridionali e costiere del paese.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
1 risultato