Il gigante del vino francese
Il Languedoc-Roussillon rappresenta la più vasta area viticola continua al mondo, estendendosi dalle pendici dei Pirenei fino alla valle del Rodano lungo la costa mediterranea. Questa regione solare, caratterizzata da terroir estremamente diversificati - dalle scogliere calcaree ai suoli vulcanici, dalle pianure marine ai pendii scistosi - ha vissuto negli ultimi decenni una straordinaria rinascita qualitativa, trasformandosi da zona di produzione massiva a territorio d'eccellenza.
Un mosaico di vitigni e denominazioni
La ricchezza del Languedoc-Roussillon risiede nella sua biodiversità viticola: vitigni mediterranei come Grenache, Syrah, Mourvèdre e Carignan dominano i blend rossi, mentre Grenache Blanc, Roussanne, Marsanne e Picpoul brillano nei bianchi. Le denominazioni più prestigiose come Corbières, Minervois, Pic Saint-Loup e Terrasses du Larzac esprimono personalità uniche, mentre i vini dolci naturali di Banyuls e Maury rappresentano un patrimonio storico inestimabile, con tecniche di vinificazione che risalgono al XIII secolo.
Innovazione e rispetto della tradizione
La nostra selezione valorizza sia i produttori storici che hanno riscoperto e valorizzato vitigni autoctoni quasi dimenticati, sia la nuova generazione di vigneron che, abbracciando pratiche biologiche e biodinamiche, ha rivoluzionato l'immagine della regione. Dai vini di grande personalità del Roussillon, con la loro potenza mediterranea, alle etichette più fresche e minerali dell'entroterra montano, il Languedoc-Roussillon offre oggi un rapporto qualità-prezzo tra i più interessanti del panorama enologico mondiale.