Il Cerasuolo d'Abruzzo: un rosato dal carattere deciso
La nostra selezione di vini rosati abruzzesi è dominata dal Cerasuolo d'Abruzzo DOC, autentico fiore all'occhiello della tradizione enologica regionale. Ottenuto principalmente da uve Montepulciano d'Abruzzo (minimo 85%), questo vino rappresenta una delle espressioni più caratteristiche e distintive nel panorama dei rosati italiani. A differenza di molti altri rosati, il Cerasuolo si distingue per il suo colore intenso che ricorda le ciliegie mature - da cui deriva il nome "cerasuolo" - e per una struttura che unisce la freschezza tipica dei rosati alla complessità che ci si aspetterebbe da un vino rosso giovane.
Un profilo sensoriale unico e riconoscibile
Ciò che rende il Cerasuolo d'Abruzzo così speciale è il suo inconfondibile profilo aromatico, caratterizzato da intensi sentori di frutta rossa fresca - amarene, ciliegie e fragole - accompagnati da delicate note floreali e sfumature speziate. Al palato, questi vini offrono una struttura più piena rispetto ai classici rosati, con una piacevole freschezza acidula, una buona sapidità e una persistenza sorprendente che li rende versatili in molteplici abbinamenti gastronomici. Le interpretazioni di produttori come Cirelli e Fattoria La Valentina esprimono perfettamente questo equilibrio tra intensità aromatica e bevibilità.
Versatilità a tavola: un vino per tutte le stagioni
La struttura più marcata del Cerasuolo rispetto ad altri rosati lo rende un vino straordinariamente versatile in cucina. Perfetto compagno dei salumi e dei formaggi non stagionati tipici della tradizione abruzzese, si abbina splendidamente anche con piatti di pesce più saporiti, zuppe di pesce, carni bianche e preparazioni a base di pollame. La sua freschezza e il suo corpo lo rendono ideale non solo nei mesi estivi, ma durante tutto l'anno, confermandolo come uno dei rosati più interessanti e polivalenti del panorama enologico italiano, capace di conquistare anche i palati più esigenti che solitamente preferiscono vini rossi strutturati.