Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

MARCHE

Tra mare e colline: un territorio di straordinaria vocazione

Le Marche rappresentano un autentico paradiso enologico ancora in parte da scoprire, dove la viticoltura si sviluppa in un territorio privilegiato tra l'Adriatico e l'Appennino. Questa posizione unica crea un mosaico di microclimi ideali per la coltivazione della vite, con colline dolci che si affacciano sul mare beneficiando di brezze costanti e significative escursioni termiche. I suoli, prevalentemente argillosi e calcarei, conferiscono ai vini marchigiani una distintiva mineralità e freschezza, tratti identitari di una regione che sa esprimere autenticità e carattere in ogni bottiglia.


Il Verdicchio: bianco di fama mondiale

Il Verdicchio rappresenta indiscutibilmente il vessillo dell'enologia marchigiana, con le sue due espressioni principali nei Castelli di Jesi e a Matelica. Il primo, influenzato dalla vicinanza del mare, offre vini di grande eleganza, con note fruttate e floreali, mentre il Verdicchio di Matelica, coltivato in un'alta valle appenninica, si distingue per una più spiccata mineralità e verticalità. Entrambe le versioni mostrano una straordinaria capacità di invecchiamento, caratteristica rara per un bianco italiano, che ha portato il Verdicchio ad essere riconosciuto tra i più grandi bianchi d'Italia, capace di evolvere per oltre un decennio sviluppando complessità e profondità sorprendenti.


Un patrimonio autoctono da riscoprire

Oltre al celebre Verdicchio, le Marche vantano un ricco patrimonio di vitigni autoctoni che stanno vivendo una meritata rinascita. Tra i rossi, il Montepulciano e il Sangiovese sono protagonisti del Rosso Conero e del Rosso Piceno, vini di struttura e carattere che riflettono l'intensità del territorio. Il Lacrima di Morro d'Alba incanta con il suo inconfondibile profilo aromatico di rosa e frutti rossi, mentre la Vernaccia di Serrapetrona, con la sua particolare tripla fermentazione, rappresenta una rarità enologica. Completano il quadro varietà come Pecorino e Passerina, bianchi di crescente interesse, e il Bianchello del Metauro, testimonianza di una biodiversità viticola che produttori appassionati stanno valorizzando con approcci sempre più rispettosi del territorio, tra viticoltura biologica e interventi minimalisti in cantina.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
126 risultati
Hai visualizzato 24 di 126 prodotti