Il cuore verde d'Italia in bottiglia
L'Umbria, scrigno enologico incastonato nel centro della penisola, rappresenta un territorio unico dove tradizione e innovazione si fondono in un paesaggio di dolci colline, antichi borghi e terre generose. Lontana dal clamore delle regioni vinicole più celebrate, questa terra ha saputo costruire negli anni un'identità enologica di assoluto prestigio, basata su vitigni autoctoni di straordinario carattere e su un profondo legame con il territorio.
Sagrantino e Sangiovese: l'anima rossa umbra
Il Sagrantino di Montefalco è indubbiamente il principe dei vini umbri, vitigno autoctono che regala rossi di impressionante struttura, ricchezza tannica e straordinaria longevità. Le sue note di mora selvatica, spezie e cuoio rappresentano l'espressione più potente dell'enologia regionale. Accanto ad esso, il Sangiovese trova in Umbria interpretazioni di grande carattere, specialmente nel Torgiano Rosso Riserva DOCG, dove mostra un profilo elegante e raffinato, espressione di un territorio vocato alla qualità.
Le cantine di riferimento nella selezione Tannico
La nostra selezione umbra vanta produttori di assoluto riferimento: Arnaldo Caprai, pioniere nella valorizzazione del Sagrantino e ambasciatore di Montefalco nel mondo; Lungarotti, storica cantina che ha reso celebre il Torgiano con vini di straordinaria eleganza. Non mancano le etichette di Antonelli, con la sua produzione biologica di grande finezza. Per i bianchi, spiccano le interpretazioni di Grechetto di Decugnano dei Barbi. Completano il quadro i vini di Castello della Sala (Antinori), riferimento assoluto per l'Orvieto e per i bianchi di pregio.