Un territorio di confine dalle influenze uniche
L'Alsazia, striscia di terra storicamente contesa tra Francia e Germania, ha trasformato questa duplice influenza in straordinaria ricchezza enologica. Protetti dai Vosgi, i vigneti godono di un microclima secco e soleggiato, mentre i terreni variegati – dal granito all'arenaria, dal calcare all'argilla – conferiscono ai vini un'impronta minerale distintiva.
I vitigni aromatici e i Grand Cru
Il patrimonio viticolo alsaziano si esprime attraverso sette vitigni principali: il Riesling con la sua acidità vibrante, il Gewürztraminer aromatico, il Pinot Grigio strutturato, il Pinot Bianco e lo Sylvaner eleganti, il Moscato versatile e l'unico rosso, il Pinot Nero, in continua evoluzione qualitativa. L'apice della produzione è rappresentato dai 51 Grand Cru, vigneti storici che esprimono al meglio il concetto di terroir.
I produttori di riferimento
La nostra selezione include le etichette dei più prestigiosi produttori: Zind-Humbrecht pioniere della biodinamica e Schlumberger. Una collezione che rappresenta l'eccellenza di una regione dove tradizione e innovazione si fondono in vini di straordinaria eleganza.