Quali sono i migliori vini rossi dell'Emilia Romagna?
Il vino in Emilia-Romagna lo facevano già i Romani, basti pensare che la maggior parte dei vigneti sono dislocati proprio lungo la via Emilia. E proprio seguendo l'antica strada romana da nord-ovest a sud-est possiamo elencare i
più importanti vini rossi dell'Emilia-Romagna:-La zona dei
Colli Piacentini, dopo anni di oblio, sta vivendo un vero e proprio revival di popolarità, grazie alla sua DOC più rappresentativa: il
Gutturnio. Vino ottenuto da un blend
di Barbera e
Croatina, è un rosso piacevole, non troppo tannico e dai profumi di frutta rossa.
-La zona di
Parma e dei suoi colli, per quanto riguarda i rossi, offre vini leggeri prodotti a partire da
Bonarda e
Barbera. Anche in questo caso troviamo sopratutto rossi giovani, dal consumo immediato.
-Prima di arrivare in quel di Bologna ci fermiamo a
Reggio, Modena e dintorni, dove troviamo il
re dei rossi frizzanti italiani: il Lambrusco in tutte le sue tipologie e sfumature. Un tempo considerato un vino di seconda fascia, oggi, grazie anche alla rinnovata popolarità dei rossi leggeri, il Lambrusco è invece apprezzatissimo grazie alla sua leggerezza e ai suoi
profumi di lampone, ribes, fiori bianchi. Da provare sono il
Lambrusco di Sorbara, Lambrusco di Grasparossa ma anche versioni più moderne, dove il vino si fà più nobile grazie a una seconda fermentazione in bottiglia.
-Arrivati tra i
Colli Bolognesi il pensiero va subito al re della zona: il Pignoletto. Ma visto che parliamo di rossi, parliamo piuttosto di
Barbera, vinificata ferma o frizzante e di
Cabernet Sauvignon (talvolta anche
Cabernet Franc), che in questa zona ha trovate un terroir adatto (quello della
Colli Bolognesi DOC) e dà vita a vini rossi fini, adatti all'invecchiamento, che sviluppano note
speziate, di
caffé e
frutti rossi maturi. Ottimo il
rapporto qualità prezzo.
-A questo punto entriamo in
Romagna, dove, da Imola a
Rimini,
il re indiscusso è il Sangiovese, che qui ha trovato un'espressione unica, ben distinta dai forse più celebri Sangiovese toscani. Negli anni un numero crescente di produttori romagnoli ha iniziato a nobilitare i vini della zona, rendende la
Sangiovese di Romagna DOC, una delle denominazioni emergenti quando si parla di
rossi eleganti e complessi. Il risultato è un vino dalle note floreali di
viola, di frutta nera, come la
prugna, sorrette da una bella acidità e da note leggermente minerali.
I produttori di vini rossi dell'Emilia-Romagna che trovi su Tannico
Non ci piace fare nomi, perché tutti i produttori della nostra selezione sono stati scelti accuratamente dai nostri wine expert. Se però parliamo di Lambrusco non possiamo non menzionare
Cantine Ceci, realtà storica della bassa parmense. Se invece vuoi scoprire come dei produttori meno "storici" stanno interpretando il Sangiovese in Romagna, puoi dare un'occhiata ai vini di
Tenuta Saiano, oppure preferisci vini naturali, biodinamici fermentati con lieviti autoctoni? Allora l'
azienda biologica e biodinamica Dagamò potrebbe fare al caso tuo.