Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

SÉMILLON

L'affascinante dualismo del Sémillon


Vitigno di straordinaria versatilità, il Sémillon rappresenta un autentico tesoro enologico capace di esprimersi in stili diametralmente opposti. La collezione Tannico celebra questo straordinario vitigno bianco che, da un lato, è protagonista indiscusso dei leggendari vini dolci di Sauternes e Barsac, e dall'altro, in versione secca, dà vita ai bianchi australiani dell'Hunter Valley, famosi per la loro eccezionale longevità. 



Da Bordeaux all'Australia: i territori d'elezione


Nel Bordeaux, culla storica del vitigno, il Sémillon trova la sua massima espressione nelle denominazioni di Sauternes e Barsac, dove la botrytis cinerea (muffa nobile) trasforma gli acini in concentrati di zuccheri e aromi, dando vita a vini dolci di straordinaria complessità e longevità. Nella zona dell'Entre-Deux-Mers, invece, contribuisce a creare bianchi secchi freschi ed eleganti, sempre in blend con Sauvignon Blanc e talvolta Muscadelle. In Australia, nell'Hunter Valley, il Sémillon ha trovato una seconda patria, dove viene vinificato in purezza in versione secca, producendo vini inizialmente scarni e citrini che, con l'invecchiamento, sviluppano una complessità aromatica straordinaria con note di miele, tostatura e agrumi canditi, mantenendo una freschezza sorprendente anche dopo decenni.



Dal miele alla cera d'api: un profilo aromatico distintivo


La selezione Tannico esplora l'intrigante profilo organolettico del Sémillon, che nei blend bordolesi secchi apporta note di limone, pera matura e fiori bianchi, insieme a una texture morbida e rotonda che bilancia perfettamente l'acidità e la vivacità del Sauvignon Blanc. Con l'invecchiamento, questi vini sviluppano affascinanti sentori di cera d'api, miele di acacia e frutta secca. Nelle versioni dolci, il Sémillon colpito dalla botrytis rivela un'esplosione aromatica di albicocca candita, miele di castagno, zafferano e vaniglia, sostenuta da una straordinaria concentrazione e da un'acidità che ne garantisce equilibrio e longevità. La vinificazione, sia in acciaio che in barrique, contribuisce a esaltare le diverse sfaccettature di questo vitigno camaleontico.



Maestri bordolesi: tra tradizione e innovazione


Dalle eleganti interpretazioni di Château Bonnet, agli assemblaggi più complessi e strutturati di Domaines Barons de Rothschild, che esplorano le potenzialità del vitigno anche attraverso affinamenti in legno: la nostra selezione raccoglie produttori che hanno saputo valorizzare le migliori caratteristiche di questo vitigno affascinante. Vini versatili a tavola, perfetti con piatti di pesce elaborati, formaggi a pasta molle e carni bianche in salsa, che rappresentano un'ottima introduzione a uno dei vitigni bianchi più sottovalutati e affascinanti del panorama enologico mondiale.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
3 risultati