Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Torre Rosazza
Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Torre Rosazza
Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Torre Rosazza
Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Torre Rosazza
Torre Rosazza

Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Torre Rosazza

CHF 15.00
Esaurito
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
  • Vitigno: pinot grigio 100%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Legumi, Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Note di degustazione

Veste il calice di un bel giallo paglierino, e propone allocchio intensi riflessi dorati. Il naso è floreale e fruttato, composto da richiami alla mela, alla pera matura e alla pesca a polpa bianca, cui seguono ricordi di pietra focaia. Fresco e sapido il sorso, equilibrato e di ottima persistenza.

Abbinamenti

Dimostra di avere una grande versatilità negli accostamenti gastronomici. Da abbinare al tonno alla griglia.

Friuli Colli Orientali Pinot Grigio DOC 2024 - Torre Rosazza: Perchè ci piace

La varietà vitata del pinot grigio è da secoli coltivata in Friuli, dove dimostra di essersi adattata alla perfezione, regalando vini dai profumi intensi e dotati di una buonissima concentrazione gustativa. Così è questo Pinot Grigio dei Colli Orientali del Friuli, prodotto dalla cantina Torre Rosazza. Matura in acciaio sui lieviti per sei mesi, e si affina per due mesi in bottiglia. Racconta al sorso la storia di un territorio unico enologicamente parlando, è offre una piacevolezza di beva che non è facile riscontrare in etichette di pari categoria.

Cantina

Nata agli inizi degli anni ’70, nel 1972 per la precisione, l’azienda vitivinicola Torre Rosazza, con i suoi novanta ettari vitati, appartiene attualmente alla società Genagricola, che fin da quando ne ha assunto la gestione persegue lo scopo primo di ... vai alla scheda della cantina