Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut "Cuvée del Fondatore" 2023 - Valdo
Valdo

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut "Cuvée del Fondatore" 2023 - Valdo

CHF 14.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 14.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 12.60/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Vitigno: glera 90%, chardonnay 10%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra

Note di degustazione

Giallo paglierino con riflessi dorati, dal perlage ricco e sottile. Al naso esprime profumi di banana, di nocciola, di vaniglia e di miele. Al palato è pieno, armonico, vellutato, dalla pronunciata personalità.

Abbinamenti

Eccellente come aperitivo, si esalta con piatti a base di pesce azzurro e carne bianca, con vellutate e con formaggi poco stagionati.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut "Cuvée del Fondatore" 2023 - Valdo: Perchè ci piace

Quella del Fondatore di Valdo è una particolare cuvée che prevede durante il processo di maturazione un parziale passaggio del vino in barrique di rovere francese. Un Prosecco di particolare stoffa dedicato proprio al fondatore dellazienda, colui che amò e credette più di ogni altro al futuro e alle potenzialità della denominazione: Sergio Bolla. Un millesimato che nel bicchiere si svela con grazia e con decisione, la cui sosta sui lieviti si protrae per ben 12 mesi prima di un successivo affinamento in bottiglia di 6 mesi. Unico.

Cantina

Quando si parla di Prosecco succede che troppo spesso la tendenza è quella di uniformare il territorio, così da arrivare a parlare del “Prosecco” in maniera generica e sommaria, come se quella dello stesso “Prosecco” fosse una denominazione molto omogenea. Ecco, nel mondo enologico non c’è niente di più sbagliato, e per quanto riguarda il Prosecco nello specifico, è possibile affermare che nessun’altra tipologia italiana offre, infatti, una tale varietà qualitativa, individuabile soprattutto nella enorme diversità che è presente tra i grandi vigneti di collina e i - purtroppo troppi - appezzamenti di pianura.
In questo scenario si incontra la Valdo Spumanti, che come già dal nome si intuisce, è strettamente collegata con il territorio di Valdobbiadene, di cui si è da anni “auto-nominata” ambasciatrice nel mondo.
Tutto ebbe inizio nella prima metà del secolo scorso, nel 1926 per l’esattezza, quando un gruppo di intraprendenti viticoltori di Valdobbiadene decise di unirsi, creando così la Società Anonima Vini Superiori: un’azienda dedita principalmente alla spumantizzazione del Valdobbiadene Prosecco Superiore e del Cartizze.
L’impresa iniziò a essere operativa nel segno di quella che era la filosofia aziendale secondo cui era stata fondata, ma il grande salto di qualità avvenne però solo qualche anno più tardi, quando l’azienda venne acquistata dalla famiglia veronese dei Bolla, che ne cambiò il nome, per l’appunto in Valdo Spumanti. Sergio Bolla, padre dell’attuale Presidente Pierluigi, focalizzato nell’espandere le vendite sia in Italia che nei mercati esteri, fissò nuovi obiettivi commerciali e produttivi con l’ambizione di far conoscere il Prosecco Valdo, o meglio il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, in tutti i paesi del mondo.
È così che nel corso degli anni la Valdo si è affermata come una delle più importanti cantine venete, realtà capace di coniugare quantità e qualità come poche altre all’interno della denominazione. Ogni linea di produzione si distingue, infatti, per personalità e carattere, partendo dai più ambiziosi Valdobbiadene Prosecco Superiore fino ai migliori Spumanti online ogni occasione.

vai alla scheda della cantina