Passerina Spumante Brut - Velenosi
- Vitigno: passerina 100%
- Alcol: 12.5%
- Formato: 0.75L
- Allergeni: Solfiti
- Consumo ideale: 2024/2026
- Temperatura di servizio: 6/8 °C
- Momento per degustarlo: Aperitivo
- Giudizio di Tannico: 90pt
- Tipologia: Spumante
- Abbinamenti: Antipasti di pesce, Antipasti di terra, Crostacei
Riconoscimenti annata corrente
Note di degustazione
Abbinamenti
Passerina Spumante Brut - Velenosi: Perchè ci piace
Cantina
Cantina Velenosi: vini marchigiani bio dal 1984
Sin dalla prima vendemmia, quella del 1984, tutto è stato chiaro: la tradizione artigianale ha sposato le piĂš moderne tecnologie enologiche, per arrivare a esprimersi nei vini della cantina âVelenosiâ.
Il palcoscenico è quello delle Marche, ed è ad Ascoli Piceno, esattamente in localitĂ Monticelli, che incontriamo una tra le piĂš importanti realtĂ vitivinicole della regione, fondata, per lâappunto, a metĂ degli anni â80, da Ercole e Angela Velenosi, ai quali nel 2005 si è aggiunto Paolo Garbini. Sulle colline che si distendono verso lâAdriatico, tra quelli in affitto e quelli di proprietĂ , sono attualmente poco meno di duecento gli ettari vitati che lâazienda gestisce. I terreni, principalmente argillosi e particolarmente vocati alla coltivazione della vite, ospitano tanto le varietĂ autoctone di montepulciano d'abruzzo, sangiovese, lacrima, pecorino, verdicchio e passerina, quanto le uve internazionali di cabernet sauvignon, merlot, chardonnay, syrah, sauvignon blanc e pinot nero.
Cantina Velenosi: la filosofia in cantina e le etichette piĂš importanti
Dal 2016 allevate secondo le norme dellâagricoltura biologica, le piante, che conoscono solo rame e zolfo, arrivano a produrre grappoli concentrati e schietti, i quali rappresentano il punto di partenza per arrivare a ottenere quella che è lâampia gamma dei vini targati âVelenosiâ. In cantina, sotto la supervisione dellâenologo Attilio Pagli, a dettare il passo sono le piĂš antiche tradizioni picene, che unite allâinnovazione tecnologica danno come risultato etichette autentiche e uniche, dal carattere ben definito.
Dal âRoggio del Filareâ al âBrecciaroloâ, dalla linea âVilla Angelaâ alle etichette âQuercianticaâ, dai bianchi da uve autoctone ai rosati fino ai potenti rossi, fino ad arrivare agli spumanti, sono vini, quelli prodotti dalla cantina di Ascoli Piceno, figli di meticolose cure e di una continua ricerca della piĂš alta qualitĂ . Bottiglie, quelle che riconducono al nome âVelenosiâ, che da anni trovano posto sugli scaffali delle migliori enoteche di tutto il mondo, rappresentando il simbolo di quello che è il migliore âmade in Marcheâ se si parla di vino online.





















