Marche Chardonnay IGT "Villa Angela" 2023 - Velenosi
Marche Chardonnay IGT "Villa Angela" 2023 - Velenosi
Marche Chardonnay IGT "Villa Angela" 2023 - Velenosi
Marche Chardonnay IGT "Villa Angela" 2023 - Velenosi
Velenosi

Marche Chardonnay IGT "Villa Angela" 2023 - Velenosi

CHF 12.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 12.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 10.80/ciascuno

In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Marche IGT
  • Vitigno: chardonnay 100&
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Sushi

Note di degustazione

Giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini nel calice. Naso intenso con note di pesca, ananas e fiori di acacia. Assaggio nel segno della piacevolezza, sorretto da una viva freschezza.

Abbinamenti

Ottimo al momento dell’aperitivo, si abbina ai crudi di mare e al sushi.

Marche Chardonnay IGT "Villa Angela" 2023 - Velenosi: Perchè ci piace

Il Marche Chardonnay IGT “Villa Angela” della cantina Velenosi nasce dai grappoli raccolti nei vigneti di proprietà posti tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare. La fermentazione e il breve affinamento sono eseguiti in acciaio, per preservare i profumi e la piacevole acidità delle uve impiegate. Un bianco giovane, perfetto in ogni occasione.

Cantina

Cantina Velenosi: vini marchigiani bio dal 1984

Sin dalla prima vendemmia, quella del 1984, tutto è stato chiaro: la tradizione artigianale ha sposato le più moderne tecnologie enologiche, per arrivare a esprimersi nei vini della cantina “Velenosi”.

Il palcoscenico è quello delle Marche, ed è ad Ascoli Piceno, esattamente in località Monticelli, che incontriamo una tra le più importanti realtà vitivinicole della regione, fondata, per l’appunto, a metà degli anni ’80, da Ercole e Angela Velenosi, ai quali nel 2005 si è aggiunto Paolo Garbini. Sulle colline che si distendono verso l’Adriatico, tra quelli in affitto e quelli di proprietà, sono attualmente poco meno di duecento gli ettari vitati che l’azienda gestisce. I terreni, principalmente argillosi e particolarmente vocati alla coltivazione della vite, ospitano tanto le varietà autoctone di montepulciano d'abruzzo, sangiovese, lacrima, pecorino, verdicchio e passerina, quanto le uve internazionali di cabernet sauvignon, merlot, chardonnay, syrah, sauvignon blanc e pinot nero.

Cantina Velenosi: la filosofia in cantina e le etichette più importanti

Dal 2016 allevate secondo le norme dell’agricoltura biologica, le piante, che conoscono solo rame e zolfo, arrivano a produrre grappoli concentrati e schietti, i quali rappresentano il punto di partenza per arrivare a ottenere quella che è l’ampia gamma dei vini targati “Velenosi”. In cantina, sotto la supervisione dell’enologo Attilio Pagli, a dettare il passo sono le più antiche tradizioni picene, che unite all’innovazione tecnologica danno come risultato etichette autentiche e uniche, dal carattere ben definito.

Dal “Roggio del Filare” al “Brecciarolo”, dalla linea “Villa Angela” alle etichette “Querciantica”, dai bianchi da uve autoctone ai rosati fino ai potenti rossi, fino ad arrivare agli spumanti, sono vini, quelli prodotti dalla cantina di Ascoli Piceno, figli di meticolose cure e di una continua ricerca della più alta qualità. Bottiglie, quelle che riconducono al nome “Velenosi”, che da anni trovano posto sugli scaffali delle migliori enoteche di tutto il mondo, rappresentando il simbolo di quello che è il migliore “made in Marche” se si parla di vino online.

vai alla scheda della cantina