Champagne Nature "Nos Pas Dans l'Argile" S.A. - Marie Copinet
Marie Copinet

Champagne Nature "Nos Pas Dans l'Argile" S.A. - Marie Copinet

CHF 69.00
Esaurito
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot meunier 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2024/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Crostacei, Crudità di pesce, Molluschi

Note di degustazione

Paglierino, con riflessi dorati; perlage fine e persistente. Al naso spiccano sentori fruttati, note di fiori bianchi e cenni minerali. Al palato è fresco, vibrante, invitante.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento a crostacei e molluschi, è da provare anche con le crudità di pesce.

Champagne Nature "Nos Pas Dans l'Argile" S.A. - Marie Copinet: Perchè ci piace

Lo Champagne Nature "Nos Pas Dans l'Argile" S.A. a firma Marie Copinet nasce da uve pinot meunier allevate su suoli gessosi, gli stessi che poi gli donano una mineralità incredibilmente spiccata. Ad ogni nuovo assaggio, questa, la fragranza del bouquet e l'incisività del sorso, rendono questo Champagne sempre più allettante. Provare per credere.

Cantina

Marie Laure Copinet conduce questa splendida cantina fondata negli anni ’70 dal padre Jacques. Ci troviamo a Montgenost, nella Côte de Sézanne, dove Marie è affiancata nell’attività dal marito Alexandre, entrambi forti di una grande esperienza alle spalle, essendo cresciuti in famiglie di viticoltori dediti alla spumantizzazione. Sono 9 gli ettari a disposizione della cantina disposti tra Côte de Sézanne, Valle de la Marne e Côte de Bar, nei quali trovano valorizzazione chardonnay, pinot noir e pinot meunier. Allo chardonnay è riservato il ruolo da protagonista, con piante che arrivano fino a 30 anni che si esprimono ai massimi livelli nei bianchi terreni gessosi della Côte de Sézanne, e viene impiegato per realizzare lo Champagne Brut Blanc de Blancs. Marie Copinet interpreta questa varietà rispettando quelle che sono le sue naturali caratteristiche: fragranza, freschezza e dinamicità.

vai alla scheda della cantina