Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri

AUSTRIA

Ecco 7 curiositĂ  sui vini austriaci per aiutarti a scegliere l'etichette piĂč adatta al tuo palato:

1. Tradizione millenaria: la produzione di vino in Austria risale all'etĂ  romana e ha una storia lunga oltre 2.000 anni. Le viti sono state coltivate sul territorio austriaco fin dai tempi antichi, il che ha permesso al paese di sviluppare una ricca tradizione vinicola.

2. Poco spazio, grande qualitĂ : nonostante le dimensioni relativamente ridotte dell'industria vinicola austriaca, il paese Ăš famoso per la produzione di vini di alta qualitĂ . La combinazione di piccole produzioni, l'attenzione ai dettagli e i metodi di coltivazione sostenibili hanno contribuito ad accrescere la reputazione dei vini austriaci nel mondo.

3. La varietĂ  "GrĂŒner Veltliner": una delle varietĂ  di uva piĂč diffuse e caratteristiche in Austria Ăš il "GrĂŒner Veltliner". Questo vitigno produce vini bianchi secchi e freschi, con note di pepe bianco, agrumi e un tocco di erbe aromatiche. Il GrĂŒner Veltliner Ăš considerato l'icona del vino austriaco e rappresenta circa un terzo della produzione totale. Un altro vitigno a bacca bianca importante nel paese Ăš il Weißburgunder, ovvero il Pinot Bianco, che dĂ  origine a vini bianchi eleganti, freschi e equilibrati. I Pinot bianchi austriaci hanno buona aciditĂ , sentori di frutta bianca, agrumi e un tocco di note floreali.  Ultima menzione per il Riesling austriaco, vitigno che da queste parti ha una storia antichissima, visto che lo si coltivava giĂ  dal 1200 ed era uno dei preferiti della famiglia imperiale, gli Asburgo.

4. Leggi sulla qualitĂ  dei vini: l'Austria ha leggi stringentemente regolamentate per garantire la qualitĂ  dei suoi vini. I vini austriaci devono rispettare criteri rigorosi riguardo ai metodi di vinificazione, all'uso delle uve e all'etichettatura, garantendo cosĂŹ un prodotto di alta qualitĂ .

5. Terroir unico: il territorio austriaco offre una grande varietĂ  di terroir, con una combinazione di suoli diversi, altitudini e microclimi. Questo contribuisce all'unicitĂ  dei vini austriaci, con caratteristiche distinctive da regione a regione. Le regioni vinicole dell'Austria sono concentrate principalmente nelle zone orientali del paese, come la Bassa Austria, la Stiria e la Burgenland. Nella Bassa Austria si trovano le famose regioni vinicole della Wachau, del Kamptal e del Kremstal, situate lungo il fiume Danubio. Queste regioni vantano suoli di scisto e di loess (particelle sabbiose) che conferiscono ai loro vini una mineralitĂ  distintiva e una buona aciditĂ . La Burgenland, invece vanta suoli ricchi di ferro e calcare. CiĂČ contribuisce a produrre vini rossi ricchi, intensi e dal carattere unico.

6. L'importanza dei vini rossi: Anche se spesso i vini bianchi sono associati all'Austria, negli ultimi anni la produzione di vini rossi ha acquisito sempre maggiore importanza. Vitigni come BlaufrÀnkisch (da non confondere col Pinot Nero) e Zweigelt producono rossi dal carattere intenso e complesso, che stanno guadagnando riconoscimento internazionale.

Il BlaufrÀnkisch Ú un vitigno autoctono da cui si producono vini rossi pregiati e complessi con sentori di frutta scura, spezie e tannini eleganti. È coltivato principalmente nella regione della Burgenland, nel sud-est dell'Austria.

Il Zweigelt, invece, Ăš un incrocio tra il BlaufrĂ€nkisch e un altro vitigno austriaco, il Saint Laurent. È diventato noto come il "vitigno nazionale" dell'Austria ed Ăš ampiamente diffuso in tutto il paese. Dallo Zweigelt si ottengono vini rossi piĂč accessibili, fruttati, con una buona struttura e una leggera speziatura.

7. Vini dolci straordinari: l'Austria Ú molto famosa per la produzione di vini dolci, con l'utilizzo delle uve affette dalla cosiddetta muffa nobile (Botrytis cinerea). Questo processo concentra gli zuccheri naturali dell'uva e produce vini ricchi, complessi e di grande finezza, come ad esempio l'iconico Auslese e il celebre Eiswein, vino dolce prodotto utilizzando uve che sono state lasciate sulle viti fino a quando non sono state congelate, spesso durante le prime ore del mattino in inverno. Le uve sono quindi vendemmiate congelate e spremute, consentendo l'estrazione di un mosto altamente concentrato, ricco di zuccheri e aromi intensi.

Per aiutarti a orientarti tra i produttori: partiamo da Weingut Weszeli, il nome piĂč famoso, cantina fondata nel lontato 1679 che oggi produce ottimi vini, specialmente se vuoi provare riesling e grĂŒner veltliner minerali ed eleganti. Passiamo poi ai "re del grĂŒner veltliner", ovvero Weingut Ott, se vuoi assaggiare questo vino, Ăš da loro che devi andare. Chiudiamo con i PĂ©tNat di Weingut Fuchs und Hase, scelta obbligata se sei un amante dei vini rifermentati.

Filtri

Filtri attivi

Azzera filtri
37 risultati
Hai visualizzato 24 di 37 prodotti

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo piĂč basso: Ăš il prezzo piĂč basso al quale il prodotto Ăš stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, Ăš calcolata a partire dal prezzo piĂč basso.