Sauvignon Blanc "Gamlitz" 2022 - Neue Heimat
NeueHeimat

Sauvignon Blanc "Gamlitz" 2022 - Neue Heimat

CHF 37.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Vitigno: sauvignon blanc
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Pranzo in famiglia
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Molluschi, Secondi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino tendente al dorato. Al naso spiccano profumi di erbe aromatiche, note di frutta gialla, tocchi agrumati e minerali; al sorso è fresco, equilibrato, di buona struttura.

Abbinamenti

Da abbinare a primi piatti a base di verdure, secondi di pesce e formaggi freschi.

Sauvignon Blanc "Gamlitz" 2022 - Neue Heimat: Perchè ci piace

Prodotto in Austria dall'azienda vinicola Neue Heimat, il Sauvignon Blanc Gamlitz è realizzato utilizzando uve coltivate in media collina, da vigne che crescono su un suolo sabbioso e argilloso. La fermentazione avviene spontaneamente su lieviti indigeni, e successivamente il vino sosta 9 mesi, per il 70% in acciaio e per il 30% in botte grande.

Cantina

La storia della cantina austriaca NeueHeimat è l’esempio concreto della realizzazione di un sogno di due amici che negli anni ’90 hanno deciso di dare una svolta alle loro vite, ponendo le basi per la realizzazione di una cantina comune. Il progetto ha raggruppato rapidamente altri amici e familiari, tutti uniti dall’intenzione di dedicarsi alla valorizzazione del sud della Stiria. L’idea iniziale si è poi sviluppata per dare vita nel 2015 a quella che ora è la cantina attuale, con Bastian Kaltenböck, e Christian Söll ad occuparsi dell’azienda e del processo produttivo. Nelle loro intenzioni rientra la volontà di lavorare in modo agricolo rigenerativo: gli 11 ettari di vigneti sono per loro non semplici luoghi, ma spazi vitali per persone, piante e animali e vanno come tali consegnati alle generazioni future, migliorandoli e sviluppandoli ulteriormente. A progetti, persone e idee, si affianca anche un territorio molto vario dal punto di vista del suolo: sabbioso, argilloso, intervallato da inclusioni di ghiaia, parte delle quali si sono solidificate in potenti conglomerati. Combinata con un clima variabile, questa caratteristica si traduce in una grande varietà di sentori, che viene mantenuta nel prodotto finale, tralasciando l’affinamento e lasciando i vini in gran parte non filtrati.

vai alla scheda della cantina