Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi
Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi
Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi
Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi
Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi
Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi
Villa Sandi

Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi

CHF 32.00
In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Vitigno: glera
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Primi di terra, Secondi di pesce, Secondi di terra

Note di degustazione

Giallo paglierino scarico, dal perlage intenso, fine e persistente. Al naso esprime un bouquet intensamente fruttato con evidenti note di mela golden, macedonia di frutta esotica e agrumi; persistente la nota floreale che ricorda i fiori d'acacia e il glicine. Al palato è fresco, asciutto, secco e austero. Piacevolmente morbido, sviluppa in bocca una sottile spuma che libera delicate sensazioni fruttate.

Abbinamenti

Eccellente come aperitivo, si abbina a formaggi di media stagionatura, ad antipasti a base di pesce (sushi e sashimi), a insalate.

Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze Brut DOCG "La Rivetta" 2024 - Villa Sandi: Perchè ci piace

Quella di Cartizze è una piccola area collinare di appena 106 ettari di vigneto compresa tra le frazioni di Santo Stefano e San Pietro di Barbozza del comune di Valdobbiadene, all'interno della quale si trova il vigneto La Rivetta di proprietà di Villa Sandi. Un vero e proprio cru che nasce da una perfetta combinazione fra un microclima dolce ed un terreno antichissimo, caratterizzato da arenarie calcaree e argille. Un luogo ideale alla produzione di un grande Prosecco, le uve che nascono in questo spicchio di terra portano infatti a uno spumante di decisa fragranza, lievemente minerale e molto fine. Un vero e proprio riferimento per tutta la denominazione.

Cantina

Chi sostiene che non sia possibile coniugare qualità e quantità dovrebbe assaggiare la produzione di Villa Sandi, vera e propria azienda di riferimento per il mondo del Prosecco Valdobbiadene online e non, e per l’enologia del Veneto tutto. Dalla bellissima sede aziendale, splendido edificio di stile palladiano risalente al 1622, escono infatti bottiglie di grande eleganza e pulizia, perfetta rappresentazione delle diverse tipologie del vino spumante italiano in vendita online più conosciuto nel mondo. Dal Valdobbiadene Superiore al Cartizze, dai millesimati al Prosecco Superiore, non c'è bottiglia che non valga la pena di essere assaggiata grazie anche allo straordinario rapporto tra qualità e prezzo che le caratterizza. Siamo ai piedi delle colline trevigiane: è qui dove la famiglia Moretti Polegato, dal 1975 alla guida dell’azienda di cui è proprietaria, ha assunto il ruolo di portabandiera del migliore Prosecco e del migliore “made in Italy” se si parla di vino.
Gli ettari vitati che la cantina gestisce direttamente sono attualmente oltre ottanta, ma altri 400 sono controllati indirettamente, per una produzione annua che sfiora i cinque milioni di bottiglie. Tra i filari le cure sono massime, e i vigneti sono allevati come fossero un giardino, sempre nel massimo rispetto di ambiente ed ecosistema.
A dominare è ovviamente la varietà del glera, ma non solamente Prosecco è quello che esce dalla cantina Villa Sandi: anche i rossi importanti, quali il “Còrpore”, gli Spumanti Metodo Classico, come l’“Opere Trevigiane”, o gli autoctoni di Manzoni Bianco e Raboso trovano spazio nell’ampia gamma di etichette prodotte dall’azienda di Crocetta del Montello. In cantina, suggestivi sono i locali destinati alla barricaia e all’invecchiamento dei rossi premiati, che si estendono sotterraneamente per oltre un chilometro e mezzo, mentre rigorose sono le regole seguite per la spumantizzazione, che è eseguita sotto le firme enologiche di Valerio Fuson e Riccardo Cotarella. Il risultato di tutto ciò è dato da vini semplicemente eccellenti, in grado di regalare emozioni sincere e di offrire lo spaccato più vero di un territorio che, quando ascoltato con il cuore, è capace di proporre davvero importanti soddisfazioni.

vai alla scheda della cantina