Terre Siciliane Rosso IGT "Little A & Butterfly" 2015 - Calabretta
Terre Siciliane Rosso IGT "Little A & Butterfly" 2015 - Calabretta
Terre Siciliane Rosso IGT "Little A & Butterfly" 2015 - Calabretta
Terre Siciliane Rosso IGT "Little A & Butterfly" 2015 - Calabretta
Calabretta

Terre Siciliane Rosso IGT "Little A & Butterfly" 2015 - Calabretta

CHF 46.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2015
  • Denominazione: Terre Siciliane IGT
  • Vitigno: nerello mascalese, nerello cappuccio, altre
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino di media intensità, al naso evoca caratteristici sentori fruttati e minerali, con richiami di macchia mediterranea e cenni speziati. Al palato offre un sorso materico, ricco e saporito, di buona persistenza e lunghezza, caratterizzato da piacevole acidità e tannini ben distribuiti nella struttura.

Abbinamenti

Vino rosso piacevole e versatile, si abbina con primi e secondi piatti di terra, carni bianche e rosse cucinate in modo semplice, pecorini di media stagionatura.

Terre Siciliane Rosso IGT "Little A & Butterfly" 2015 - Calabretta: Perchè ci piace

Il “Little A & Butterfly” è un Rosso targato “Triple A”, proveniente dalle Terre Siciliane IGT e prodotto dall’Azienda Vinicola Calabretta.
Rosso di grande personalità ed espressività territoriale, è frutto di una vendemmia manuale di uve nerello mascalese e nerello cappuccio, con aggiunta di piccole quantità di uve bianche autoctone, coltivate secondo agricoltura biologica su terreni vulcanici.
La vinificazione avviene con fermentazione spontanea in botti da 10 hl e macerazioni sulle bucce di 5 giorni, a cui segue un affinamento in tini d’acciaio e in barrique usate per esaltare la tipicità dei varietali e del terroir.

Cantina

Se è vero che negli ultimi anni si è parlato con sempre maggiore entusiasmo dei vini provenienti dall’Etna, in Sicilia, è anche grazie allo straordinario lavoro portato avanti da piccole realtà come la cantina Calabretta.

Siamo esattamente a Randazzo, ... vai alla scheda della cantina