Sauternes 2022 - Château Les Justices (0.375l)
Château Les Justices

Sauternes 2022 - Château Les Justices (0.375l)

CHF 29.00
Esaurito
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Sauternes AOC
  • Vitigno: sémillon 85%, sauvignon 10%, muscadelle 5%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.375L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2032
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Conversazione, Dopocena
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Foie gras, Formaggi erborinati, Pasticceria secca

Note di degustazione

Dorato. Al naso è ampio e di piacevole ricchezza; emergono, in particolare, sentori di pera, mela e acacia e note di fiori bianchi. Al palato è ampio ed equilibrato; chiude con toni burrosi e di miele.

Abbinamenti

Si sposa con foie gras, formaggi erborinati o pasticceria secca. Ottimo anche da solo come vino da meditazione.

Sauternes 2022 - Château Les Justices (0.375l): Perchè ci piace

Château Les Justices, a Preignac nel cuore della AOC di Sauternes, rientra tra i possedimenti di Julie e Xavier Gonet. Con circa otto ettari e mezzo vitati, possiede piante che raggiungono un’età media di quarant’anni, e da cui sono state raccolte le uve per produrre questo Sauternes “Château Les Justices” - Gonet-Medeville. Affinato in rovere e commercializzato non prima di due anni dalla vendemmia, è un vino di gran fascino, perfettamente allineato alla tipologia e alla denominazione.

Cantina

È esattamente nel cuore del comune francese di Preignac, nel Sauternes, che si incontrano gli oltre otto ettari vitati appartenenti allo Château Les Justices. Julie Médeville - anima del piccolo Château Gilette, nonché appartenente a quella famiglia che in Francia è soprannominata come gli “Antiquaire du Sauternes” - e Xavier Gonet - enologo di successo proveniente da una famiglia di vitivinicoltori originaria di Mesnil sur Oger - sono i nomi che al momento stanno dietro lo Château Les Justices. Nomi, quelli appunto di Julie e Xavier, che oltre a formare coppia fissa nella vita sentimentale - i due sono infatti moglie e marito - identificano anche tutte quelle etichette che oggi sono raggruppate sotto il brand Gonet-Medeville. Tra queste etichette, ritroviamo i vini dello Château Les Justices, frutto di un terroir eccezionale e figli di un savoir-faire secolare. Tra i filari, la ripartizione varietale vede prevalere il sémillon con l’85%, seguito dal sauvignon blanc con il 10% e dal 5% di muscadelle. Con piante di vite che si attestano su un’età media di quarant’anni, si arrivano a raccogliere uve estremamente pregiate, che vendemmiate chicco per chicco, sono portate in cantina solamente quando colpite dal giusto grado di muffa nobile, per poi essere lavorate seguendo meticolosi e rigorosi procedimenti. Dopo la vinificazione, l’invecchiamento è svolto in botti di rovere, e si protrae per due anni, fino all’imbottigliamento, cui seguirà la messa in commercio. Rispettando secoli di tradizioni e seguendo antichi saperi, è in questa maniera che i Sauternes dello Château Les Justices raggiungono livelli qualitativi letteralmente strepitosi. Con perseveranza, costanza e fatica da un lato, ma anche con competenza, professionalità e talento dall’altro, i vini dello Château Les Justices sono da anni rinomati in tutto il mondo, e si collocano, senza ombra di dubbio, tra i migliori che al momento sia possibile incontrare nell’intera denominazione di Sauternes.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.