Lazio IGP Cabernet Sauvignon "Ars Magna" 2018 - Omina Romana
Omina Romana

Lazio IGP Cabernet Sauvignon "Ars Magna" 2018 - Omina Romana

CHF 91.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Lazio IGP
  • Vitigno: cabernet sauvignon
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2029
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino intenso. Al naso si distinguono profumi di ribes nero, fichi maturi, amarene, tocchi speziati di chiodi di garofano, tabacco, echi balsamici; al palato è avvolgente, strutturato, dal tannino vellutato, persistente.

Abbinamenti

Da provare con primi piatti conditi con sughi corposi a base di carne o tartufo, con arrosti, brasati e formaggi stagionati.

Lazio IGP Cabernet Sauvignon "Ars Magna" 2018 - Omina Romana: Perchè ci piace

Il Cabernet Sauvignon Ars Magna, prodotto nel Lazio dalla cantina Omina Romana, è ottenuto da uve coltivate su un colle dal suolo franco argilloso, orientato verso il mare. Dopo l'accurata vendemmia manuale, il vino fermenta in acciaio inox, per poi sostare circa 18-22 mesi in rovere francese. Successivamente affina in bottiglia per altri 18 mesi, prima di essere messo in commercio. Questo Cabernet ogni anno riesce a sorprendere per potenza sensoriale e raffinatezza espressiva.

Cantina

L’azienda vinicola Omina Romana nasce nel 2007 a Velletri, a poca distanza dal lago di Nemi, per volontà della famiglia tedesca Börner, tra le colline vulcaniche e verdeggianti dei Castelli Romani che si affacciano sul Mar Tirreno, a circa 40 chilometri a sud di Roma.
La missione aziendale è creare una nuova realtà vitivinicola che esprima nei suoi prodotti i valori della massima qualità, quale risultato di sapienza e scienza, passione e rigore; la famiglia nutre una grande passione non solo per la viticoltura, ma anche per la storia antica. Infatti i luoghi che ospitano la cantina e i vigneti sono ricchi di riferimenti storici, monumentali e mitologici. Già gli Etruschi iniziarono a coltivare la vite e produrre vino in questo territorio, seguiti dai Romani: “Ômina” infatti è il plurale della parola latina “omen” e significa “buoni presagi”, quelli che gli antichi Romani chiedevano alle stelle o cercavano nei segni della natura, prima iniziare qualsiasi impresa.
Il clima di quest’area è mediterraneo, mitigato dalla brezza marina e dai venti provenienti dai Colli Albani, che favoriscono le escursioni termiche notturne, indispensabili per donare finezza olfattiva dei vini. I terreni sono prevalentemente argillosi e sabbiosi, di origine vulcanica, con esposizioni variabili e altitudini che oscillano intorno ai 250 metri di altitudine.

vai alla scheda della cantina