Friuli Colli Orientali Malvasia DOC "Myò" 2022 - Zorzettig
Zorzettig

Friuli Colli Orientali Malvasia DOC "Myò" 2022 - Zorzettig

CHF 23.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Friuli Colli Orientali DOC
  • Vitigno: malvasia 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Degustazione alla cieca
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di pesce, Secondi di pesce

Note di degustazione

Si annuncia con una veste color giallo paglierino leggera, attraversata da lampi più dorati nell’unghia. Pesca, limone e fiori bianchi si alternano a sensazioni più speziate, dove pepe e noce moscata si esaltano al naso. All’assaggio è succoso, vibrante, con un sorso intenso, contraddistinto da un’ottima vena sapida; termina con un finale persistente.

Abbinamenti

Trova la propria vocazione gastronomica con la cucina di mare, dagli antipasti ai secondi piatti più strutturati. Assolutamente da provare con dei filetti di rombo all’arancia.

Friuli Colli Orientali Malvasia DOC "Myò" 2022 - Zorzettig: Perchè ci piace

Un vino bianco friulano dotato di grande completezza di gusto, e con uno spettro olfattivo ottimamente sviluppato: così potremmo descrivere questo “Myò”, Malvasia che nasce all’interno della DOC dei Friuli dei Colli Orientali. Le uve, dopo la raccolta manuale effettuata nella seconda decade di Settembre, vengono diraspate, per poi fermentare alcoolicamente in acciaio a una temperatura controllata, ricompresa fra i 18 e i 20 gradi. Dopo il travaso di fine fermentazione, il vino rimane in acciaio sulle fecce fini sino al marzo successivo alla vendemmia. Un’etichetta che riscuote un meritato successo non solo fra i consumatori, ma anche fra la principale critica di settore internazionale.

Cantina

“Il vino è un piacere. Figlio della generosità della natura, della maestria e cura umana, diventa un dono. È simbolo di passione, di vita, di terra, di convivialità. Costruisce relazioni ed esalta le emozioni nel fluire della nostra quotidianità”. Queste sono le parole con cui si presenta l’azienda agricola Zorzettig, realtà produttiva che da oltre cent’anni interpreta uno dei terroir più vocati dal punto di vista vitivinicolo di tutto il Friuli Venezia Giulia, quello dei Colli Orientali. Fondata dal Cavalier Giuseppe, è situata su uno dei colli più alti della frazione di Spessa, poco distante da Cividale del Friuli. Oggi la tenuta si estende su circa 110 ettari di terreno, caratterizzati da un sottosuolo ricco di marne e argille e da un microclima che, da una parte gode del riparo naturale offerto dalle vicine Alpi Giulie, e, dall’altra, risente delle brezze marine provenienti dal Mar Adriatico. All’interno dei vigneti si coltivano diversi vitigni, sia autoctoni che internazionali, come pinot bianco, ribolla, sauvignon blanc, merlot, verduzzo, friulano, traminer, riesling, malvasia, pignolo, schioppettino e refosco dal peduncolo rosso. Punto di forza della filosofia aziendale è il preciso e attento lavoro svolto in vigna, che negli ultimi anni ha portato al ripristino di tutti i corsi d’acqua, alla risistemazione fondiaria con un nuovo sesto di impianto e al reimpianto di vitigni autoctoni; opere importanti, a cui si aggiunge l’utilizzo di tecnologie e macchinari di ultima generazione, a basso impatto ambientale. Anche in cantina molti sono stati gli sviluppi negli ultimi dieci anni, e, nel 2010, i locali destinati all’invecchiamento, risalenti al 1780, sono stati oggetto di una grande ristrutturazione. Molte le etichette prodotte ogni anno, dove accanto a una linea classica di monovarietali e uvaggi, espressione fedele e concreta del terroir dei Colli Orientali, si affianca la più pregiata linea “Myò”, realizzata a partire da viti antiche, che in alcuni casi superano gli ottant’anni d’età.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.