Franciacorta Rosé Pas Dosé DOCG N.V. "Gran Cuvée Alma Rosé" - Bellavista
Bellavista

Franciacorta Rosé Pas Dosé DOCG N.V. "Gran Cuvée Alma Rosé" - Bellavista

CHF 42.00
In pronta consegna (solo un prodotto)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Franciacorta DOCG
  • Vitigno: chardonnay 65%, pinot nero 35%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2021/2025
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo, Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di pesce

Note di degustazione

Rosa antico alla vista, con perlage fine e persistente nel calice. Al naso si fondono perfettamente note di fiori bianchi e agrumi maturi, frutti gialli, litchi e melograno, che lasciano spazio a sentori più complessi di cioccolato bianco, cacao e mandorla. Sottile, fresco e cremoso al palato, entra con un sorso scorrevole e bilanciato.

Abbinamenti

Ottimo come aperitivo ma anche per accompagnare antipasti di pesce, sushi e crudi di mare. Molto interessante anche con spaghettoni al ragù di polpo.

Franciacorta Rosé Pas Dosé DOCG N.V. "Gran Cuvée Alma Rosé" - Bellavista: Perchè ci piace

Essenziale, fresco e lineare, il Franciacorta Rosé DOCG N.V. "Gran Cuvée Alma Rosé" firmato da Bellavista è uno Spumante Pas Dosè di grande eleganza e persistenza gusto-olfattiva. Nasce da un blend di uve chardonnay e pinot nero di circa 25 anni, vinificate con la massima cura per offrire un prodotto dallo stile moderno e grintoso. La base ottenuta matura quindi in acciaio e pièces, prima della rifermentazione in bottiglia e l’affinamento sui lieviti, secondo il Metodo Classico. Uno Spumante Rosé che valorizza il territorio e l’eleganza della Franciacorta, proponendo un vino fresco e ricco di sfumature aromatiche, caratterizzato da invidiabile equilibrio gustativo e fruibile piacevolezza.

Cantina

La storia della "maison" franciacortina

Non c’è appassionato che nel nominare quelli che sono i più grandi Franciacorta di sempre, non pensi immediatamente ad alcune delle bottiglie prodotte da una delle più importanti "maison" del bresciano: Bellavista.

La storia di questa importantissima cantina ha radici lontane: è infatti nel 1977 che Vittorio Moretti decide di investire nelle campagne che circondano Erbusco, con l’intenzione di produrre spumanti capaci di rivaleggiare, in qualità, con i famosi Champagne francesi.

Una visione che dal nulla è diventata realtà, con la nascita di un tessuto produttivo probabilmente unico per dinamicità e per crescita qualitativa.

Perché si chiama Bellavista?

Il nome della cantina deriva dalla collina su cui sorge, e da cui con lo sguardo si riesce a spaziare verso il Lago d’Iseo, verso la Pianura Padana e verso le vicine Alpi: un luogo di rara bellezza.

Oggi Bellavista raccoglie i frutti degli oltre cento appezzamenti sparsi a macchia di leopardo un po’ in tutto il territorio della denominazione, fonti di quella diversità geologica e climatica che sta alla base del successo di questa cantina, simbolo non solo della Franciacorta ma di tutta l’Italia del vino.

Lo stile Bellavista

Le bottiglie che ogni anno escono dallo stabilimento di Erbusco spiccano, tutte, per eleganza e per precisione stilistica, tanto da riuscire a essere immediatamente riconoscibili. Un vero e proprio "stile Bellavista".

Attualmente la superficie vitata si avvicina ai duecento ettari, per una produzione che sfiora il milione e mezzo di bottiglie annue. Brut, Extra Brut, Satèn, poi la Riserva Vittorio Moretti, il Nectar, l’insuperabile Alma Gran Cuvée e il fantastico Pas Operé:
tutte le etichette che vanno sotto il nome di "Bellavista" rappresentano ormai da anni un punto fermo e indiscusso per tutti gli amanti delle bollicine di Franciacorta.

Spumanti di altissimo livello quelli che escono dalla cantina di Erbusco, simbolo indiscusso del più alto Made in Italy, e sinonimo incontrastato di originalità, qualità ed eccellenza.

vai alla scheda della cantina