Costa Toscana Rosso IGT "Alicante" 2022 - Ampeleia
Ampeleia

Costa Toscana Rosso IGT "Alicante" 2022 - Ampeleia

CHF 25.00
In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Costa Toscana IGT
  • Vitigno: alicante nero
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Alla vista, rosso rubino intenso. Il naso rivela sentori di frutta rossa croccante, rosa selvatica e leggere spezie. In bocca si sviluppa con naturalezza ed equilibrio, su note fruttate e minerali. Secco, fresco e morbido, con componente tannica evidente, chiude lungo e persistente.

Abbinamenti

Si abbina magnificamente a grigliate di pesce, salumi e formaggi. Ottimo anche un carré di agnello.

Costa Toscana Rosso IGT "Alicante" 2022 - Ampeleia: Perchè ci piace

L'Alicante di Ampeleia deriva da diverse vigne poste sui tre livelli dell'Azienda e condotte con criteri biologici. La fermentazione è effettuata con i lieviti indigeni e il vino sosta 6 mesi in vasche di cemento. Il Costa Toscana Rosso IGT "Alicante" 2015 di Ampeleia è un Rosso piacevole e molto versatile a tavola.

Cantina

Azienda della Maremma Toscana, situata a Roccatederighi, è nata nel 2002 dall’incontro di Elisabetta Foradori, Thomas Widmann e Giovanni Podini. Ampeleia è parte di una tenuta fondata negli anni '60 da Erica e Peter Max Suter, che dalla Svizzera si sono trasferiti in Toscana acquistando un podere con la volontà di trasformarlo in una realtà agricola completa, con boschi, allevamenti di pecore e piccioni e dei vigneti. Dal 2009 l'enologo Marco Tait ha intrapreso la conversione dei vigneti alla biodinamica. Dai 35 ettari vitati vengono elaborate 5 differenti etichette per un totale di circa 105 mila bottiglie ogni anno. L'Azienda si sviluppa su 3 livelli: Ampeleia di Sopra, con 70 ettari di cui 15 vitati, collocati a 450-600 metri slm e principalmente piantati a Cabernet Franc; Ampeleia di Mezzo, con 35 ettari di cui 10 di vigne immerse nei boschi e coltivate a sangiovese, si trova tra i 250 e i 350 metri slm; Ampeleia di Sotto, con 15 ettari, di cui 10 vitati prevalentemente con grenache, è la parte più vicina al mare.

vai alla scheda della cantina