Costa d’Amalfi Bianco DOC "Fiorduva" 2023 Magnum - Marisa Cuomo (cassetta di legno)
Marisa Cuomo

Costa d’Amalfi Bianco DOC "Fiorduva" 2023 Magnum - Marisa Cuomo (cassetta di legno)

CHF 152.00
Esaurito
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Costa d’Amalfi DOC
  • Vitigno: fenile 30%, ginestra 30%, ripoli 40%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 1.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2036
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 95pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Secondi di pesce

Note di degustazione

Alla vista, il vino si presenta color giallo dorato profondo e lucente. Al naso, un bouquet intenso di frutta a polpa gialla (albicocca e pesca), di fiori di ginestra e di salvia, con un richiamo di frutta esotica e candita. Al palato, il sorso è ricco, pieno e morbido, pur sostenuto da uninfinita mineralità. Vino infinito, elegantissimo, armonioso. Stoffa aristocratica per questo che è certamente uno dei più grandi vini bianchi italiani.

Abbinamenti

Costa dAmalfi Furore Bianco DOC Fiorduva di Marisa Cuomo si sposa deliziosamente a piatti raffinati a base di pesce nobile o di crostacei grandi. Con dei tagliolini allastice, semplicemente perfetto.

Costa d’Amalfi Bianco DOC "Fiorduva" 2023 Magnum - Marisa Cuomo (cassetta di legno): Perchè ci piace

Fiorduva deriva da un assemblaggio di uve autoctone della Campania e in particolare della magnifica Costiera Amalfitana. I vigneti di fenile, ginestra e ripoli sono situati nel comune di Furore, sede della cantina, e in quelli limitrofi e poggiano su terreni sabbiosi e calcarei, estremamente ricchi di minerali. Le uve sono raccolte manualmente, la fermentazione dura 3 mesi, in barriques di rovere, con inoculo di lieviti selezionati. Un vino estremo.

Cantina

Era esattamente il 1980, l’anno in cui Andrea Ferraioli regala come dono di nozze alla futura sposa le piccole vigne che egli aveva ereditato dal padre. Nasce in questa maniera la cantina "Marisa Cuomo", e con essa inizia una storia ... vai alla scheda della cantina