Amarone della Valpolicella DOCG "Conte Gastone" 2020 - Massimago
Massimago

Amarone della Valpolicella DOCG "Conte Gastone" 2020 - Massimago

CHF 45.00
  • In pronta consegna (fino a 4 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina 70%, corvinone 15%, rondinella 15%
  • Alcol: 16%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino. All'analisi olfattiva emergono piacevoli note fruttate, corredate da intensi soffi di spezie (tabacco, cioccolato, vaniglia). Il sorso è potente, con una suadente morbidezza che accarezza a lungo il palato. Persistente, con retrogusto tostato in chiusura.

Abbinamenti

Ottimo con i piatti di carne, ve lo consigliamo con l'Agnello al forno con le patate: sarete in Paradiso!

Amarone della Valpolicella DOCG "Conte Gastone" 2020 - Massimago: Perchè ci piace

Conquista appena messo al naso, questo Amarone della Valpolicella DOCG "Conte Gastone" dell'azienda Massimago, camaleontico come pochi altri, cambia nel bicchiere svelando dapprima la parte fruttata degli aromi, per poi incantare con tutta la finezza della speziatura. Il sorso è intenso, prezioso nella trama gustativa, tra morbidezza e freschezza in perenne armonico equilibrio. Un vino ideale per una serata tra appassionati dell'Amarone, che potranno apprezzarne tutte le ricche sfumature in rapido mutamento. Apritelo almeno un'ora prima di servirlo, per goderne appieno l'evoluzione nel bicchiere.

Cantina

Massimago è un'azienda tutta in rosa, con a capo Camilla Rossi Chauvenet che ha messo la propria impronta dal 2003, creando le premesse per una vera e propria straordinaria rinascita qualitativa. L'azienda sorge a Mezzane, in una zona della Valpolicella un po' più selvaggia rispetto ad altre, incastonata nell'omonima vallata, capace di creare un microclima ideale per la coltivazione della vite. Dalla seconda metà dell'Ottocento questa interessante realtà produttiva appartiene alla famiglia Cracco, custode delle tradizioni locali, oggi declinate in maniera innovativa grazie alla spinta di Camilla, vera self made woman che con grinta ed entusiasmo ha creduto nelle potenzialità di questo straordinario territorio, capace di produrre Amaroni di rara eleganza.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.