Amarone della Valpolicella DOCG 2018 - Massimago
Massimago

Amarone della Valpolicella DOCG 2018 - Massimago

CHF 63.00
Esaurito
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina 65%, corvinone 30%, rondinella 5%
  • Alcol: 16.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2033
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 83pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino. Naso intenso di frutta rossa (prugna, mirtillo), su fondo speziato (pepe nero, noce moscata). Al sorso è potente, molto intenso, pur mantenendo un profilo estremamente elegante. Equilibrato.

Abbinamenti

Ottimo con le carni brasate, vi consigliamo di provarlo con un cervo in umido con composta di mirtilli.

Amarone della Valpolicella DOCG 2018 - Massimago: Perchè ci piace

Un vino armonico ed equilibrato, questo Amarone della Valpolicella DOCG dell’azienda Massimago, che riesce a coniugare muscoli ed eleganza in un connubio estremamente armonico. Si tratta di un rosso che proviene dai vigneti delle Macie, di Giara e Giordane, le cui uve appassiscono per circa 90-100 giorni al fine di concentrare gli aromi più profondi del frutto. Ne esce un Amarone che rimane in bilico sul filo come un funambolo, in perfetta equidistanza tra durezze e morbidezze, senza discostarsi mai dall’eleganza, vero e proprio leitmotiv produttivo.

Cantina

Massimago è un'azienda tutta in rosa, con a capo Camilla Rossi Chauvenet che ha messo la propria impronta dal 2003, creando le premesse per una vera e propria straordinaria rinascita qualitativa. L'azienda sorge a Mezzane, in una zona della Valpolicella un po' più selvaggia rispetto ad altre, incastonata nell'omonima vallata, capace di creare un microclima ideale per la coltivazione della vite. Dalla seconda metà dell'Ottocento questa interessante realtà produttiva appartiene alla famiglia Cracco, custode delle tradizioni locali, oggi declinate in maniera innovativa grazie alla spinta di Camilla, vera self made woman che con grinta ed entusiasmo ha creduto nelle potenzialità di questo straordinario territorio, capace di produrre Amaroni di rara eleganza.

vai alla scheda della cantina