Valpolicella Ripasso DOC "Marchesa Mariabella" 2022 - Massimago
Valpolicella Ripasso DOC "Marchesa Mariabella" 2022 - Massimago
Valpolicella Ripasso DOC "Marchesa Mariabella" 2022 - Massimago
Valpolicella Ripasso DOC "Marchesa Mariabella" 2022 - Massimago
Massimago

Valpolicella Ripasso DOC "Marchesa Mariabella" 2022 - Massimago

CHF 23.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Valpolicella Ripasso DOC
  • Vitigno: corvina 70%, corvinone 15%, rondinella 15%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2032
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rosso rubino. Naso espressivo di frutti rossi, soffi di erbe aromatiche e note speziate. Al sorso è piacevolmente morbido e intenso. Buona persistenza.

Abbinamenti

Ottimo con i piatti di carne, ve lo consigliamo col Capretto in umido.

Valpolicella Ripasso DOC "Marchesa Mariabella" 2022 - Massimago: Perchè ci piace

Entusiasmante questo Valpolicella Ripasso DOC "Marchesa Mariabella" dell'azienda Massimago, per quella bevibilità che lo rende un compagno ideale per una cena con gli amici. Uno di quei vini che, nonostante il corpo e la profondità gustativa, si finiscono letteralmente da soli, salvo aprirne un'altra bottiglia e poi un'altra e un'altra ancora. Un vino da tutto pasto, dunque, ma anche da degustare con calma davanti al camino. Per winelover appassionati del Valpolicella Ripasso.

Cantina

Massimago è un'azienda tutta in rosa, con a capo Camilla Rossi Chauvenet che ha messo la propria impronta dal 2003, creando le premesse per una vera e propria straordinaria rinascita qualitativa. L'azienda sorge a Mezzane, in una zona della Valpolicella un po' più selvaggia rispetto ad altre, incastonata nell'omonima vallata, capace di creare un microclima ideale per la coltivazione della vite. Dalla seconda metà dell'Ottocento questa interessante realtà produttiva appartiene alla famiglia Cracco, custode delle tradizioni locali, oggi declinate in maniera innovativa grazie alla spinta di Camilla, vera self made woman che con grinta ed entusiasmo ha creduto nelle potenzialità di questo straordinario territorio, capace di produrre Amaroni di rara eleganza.

vai alla scheda della cantina