Alto Adige Lagrein DOC "Steinraffler" 2020 - Hofstätter
Alto Adige Lagrein DOC "Steinraffler" 2020 - Hofstätter
Alto Adige Lagrein DOC "Steinraffler" 2020 - Hofstätter
Alto Adige Lagrein DOC "Steinraffler" 2020 - Hofstätter
Hofstätter

Alto Adige Lagrein DOC "Steinraffler" 2020 - Hofstätter

CHF 39.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Alto Adige DOC
  • Vitigno: lagrein
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 90pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso granato profondo, al naso coniuga aromi terroso-minerali e fruttati la cui componente resta all'inizio quasi nascosta poi, nel bicchiere, sviluppa in crescendo ricordi di susine mature. Al palato è ricco, setoso, equilibrato e piacevolissimo. Una traccia aromatica ne delinea le forme fino ad un finale molto persistente, su note minerali.

Abbinamenti

A tutto pasto, il Lagrein Steinraffler di Hofstätter ben si abbina a ricchi piatti a base di selvaggina, a carni rosse, e formaggi stagionati.

Alto Adige Lagrein DOC "Steinraffler" 2020 - Hofstätter: Perchè ci piace

È nei dolci pendii della tenuta conosciuta come Steinraffler che il lagrein, antico vitigno autoctono dellAlto Adige, ha trovato le condizioni ideali ad una sua perfetta maturazione. Vinificato sulle bucce a temperatura controllata e lasciato maturare per almeno 20 mesi in grandi botti e piccoli fusti di rovere, l'Alto Adige Lagrein DOC Steinraffler di Hofstätter è vino rosso profondo, caratterizzato da una classe cristallina. Un vero e proprio campione, relativamente alla tipologia.

Cantina

I migliori Pinot Noir dellAlto Adige

Nota in tutto il mondo soprattutto per i suoi Pinot Nero, Müller-Thurgau e Gewürztraminer, la tenuta J. Hofstätter sorge nel centro di Tramin-Termeno, tra le spesse mura di un’imponente costruzione del XVI secolo, proprio accanto alla chiesa di questo paese in provincia di Bolzano.

A guidare oggi l’azienda in quarta generazione è Martin Foradori Hofstätter: figlio di Paolo Foradori (riconosciuto come colui che ha fatto la storia del Pinot nero in Alto Adige), egli ha alle sue spalle tre generazioni e oltre un secolo di esperienza nella cura di vitigni esigenti come Pinot Nero e Gewürztraminer ma anche di varietà come Lagrein, Pinot Bianco e Schiava.

Dalla tradizione alla modernità, l'espansione del gruppo

A Martin Foradori Hofstätter è toccato il compito di traghettare l'azienda verso una nuova era, intraprendendo nuove iniziative imprenditoriali in Mosella – con l’acquisizione della storica cantina Dr. Fischer - e in Trentino con il progetto Maso Michei.

La Tenuta J. Hofstätter ha legato il suo nome anche alla volontà di tenere accesi i riflettori sul tema della zonazione in Alto Adige. Le proprietà della tenuta J. Hofstätter includono 6 masi (tipiche tenute altoatesine), situati in microzone diverse tra loro. Questi masi, circondati da vigneti, si estendono sia sul versante est che su quello ovest della Valle dell’Adige, cosa unica in Alto Adige per una cantina a conduzione familiare.

Le viti hanno le loro radici su altopiani e colline ad altitudini che variano da 250 a 850 metri. Ciascuna vigna ha un terroir e condizioni microclimatiche non replicabili altrove. Ed è proprio per questo che la tenuta J. Hofstätter è stata la prima azienda della sua regione ad introdurre, nel 1987, il termine “Vigna” per alcuni dei suoi vini: per valorizzare la singola produzione e le corrispondenti particelle, base per qualsiasi vino che vuole essere un vero “Cru”.

Scopri il miglior vino online a prezzi esclusivi qui su Tannico.

vai alla scheda della cantina