Vino da Tavola "Rosso" - Cerbaiona
Cerbaiona

Vino da Tavola "Rosso" - Cerbaiona

CHF 21.00
Esaurito
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2035
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Per viziarsi
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Riconoscimenti annata corrente

Robert Parker
93

Note di degustazione

Alla vista ha un colore rosso rubino scuro e concentrato, con riflessi tendenti al granato. Lo spettro olfattivo evidenzia note fruttate, alternate a richiami floreali, erbacei e balsamici. Al palato è di ottimo corpo, rotondo e pieno, caratterizzato da un sorso croccante, grazie all’ottima integrazione dei tannini nella beva complessiva.

Abbinamenti

Splendido con una polenta accompagnata da funghi e salsiccia.

Vino da Tavola "Rosso" - Cerbaiona: Perchè ci piace

Il Vino da Tavola “Rosso” firmato Cerbaiona è un prodotto di assoluta qualità. Elegante e raffinato, con note e sapori che coinvolgono naso e palato in una beva a dir poco piacevole, nasce dalla volontà di ricalcare il mito dei vini da tavola che hanno reso famosa la toscana vitivinicola, tra i quali spiccava in primis ovviamente il grande “Sassicaia”. Una lavorazione attenta e meticolosa porta a un prodotto di grande attrattiva, capace di evolvere nel tempo anche per i prossimi 10 anni, decisamente interessante.

Cantina

Era il 1977, quando l'ex pilota Alitalia Diego
Molinari, insieme con la moglie Nora, scelse di imprimere un’importante svolta alla propria vita, decidendo di trasferirsi a Montalcino e di iniziare a produrre vino. Gli bastarono pochi anni per ritagliarsi uno spazio unico nel panorama non solo ilcinese, ma dell’enologia nazionale e internazionale.
Cerbaiona conta complessivamente 13 ettari, di cui solo poco più di tre condotti a vigneto, posti sul versante est di Montalcino. Recentemente Molinari ha deciso di cedere l'attività all’americano Gary Rieschel, non nuovo a investimenti nel settore vitivinicolo. L'ambizione della nuova proprietà è quella di coinvolgere nel progetto importanti soci locali, profondi conoscitori della realtà territoriale, allo scopo di mantenere inalterati gli elevatissimi standard qualitativi che da sempre caratterizzano la produzione di Cerbaiona.
I filari aziendali, impiantati fra il 1978, il 1983 e il 2000, contano circa 3.600 ceppi per ettaro, ma è stato avviato un progressivo piano di reimpianti, per aumentare la densità delle viti e impostare la forma di allevamento a guyot. Direttamente dal vivaio Guillaume sono stati selezionati i cloni delle nuove barbatelle. Rimangono - ovviamente - invariate le peculiarità del terroir, contraddistinto da suoli ricchi di galestro e sabbia, e da un microclima particolarmente favorevole alla coltivazione della vite.
Passando in cantina, poche, semplici ed essenziali sono le regole seguite, ma allo stesso tempo rispettate rigorosamente e attentamente. La fermentazione alcolica è sempre spontanea, per cui avviene esclusivamente a opera dei lieviti indigeni. Follature e “cappello sommerso” sono le pratiche eseguite durante la fermentazione, che invece prevede un minimo ricorso ai rimontaggi. L’invecchiamento, successivamente, è svolto in grandi botti di rovere di Slavonia, e si protrae anche per oltre trenta mesi, secondo la tipologia di vino che si vuole ottenere.
Gestita al momento da Matthew Fioretti e da Maurizio Bovini, Cerbaiona viaggia su cifre che annualmente vanno dalle 10mila alle 15mila bottiglie di Brunello di Montalcino, e si attestano tra le 3mila e le 5mila bottiglie annue per quanto riguarda invece il Rosso di Montalcino. Vini, quelli di Cerbaiona, che a discapito dei numeri relativamente contenuti, sono in grado di proporre il più alto standard qualitativo che le terre ilcinesi possano offrire. Vini eccellenti.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.