Veronese Rosso IGT “Campofiorin” 2021 + “Campofiorin” 2022 - Masi (cassetta legno)
Masi

Veronese Rosso IGT “Campofiorin” 2021 + “Campofiorin” 2022 - Masi (cassetta legno)

CHF 71.00
  • In pronta consegna
  • Denominazione: Veronese IGT
  • Vitigno: corvina 70%, rondinella 25%, molinara 5%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 88pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Primi di terra, Secondi di carne bianca, Secondi di carne rossa, Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino intenso, con riflessi color porpora. Fragola selvatica ed erbe essiccate si mescolano a dolci sfumature speziate, e a ricordi di arancia candita, andando a creare un bel bouquet olfattivo. Il sorso è rotondo e complesso, corposo ma di ottima beva. Ottima anche la persistenza.

Abbinamenti

Ideale da sorseggiare anche a tutto pasto, è perfetto con la grigliata mista di carne.

Veronese Rosso IGT “Campofiorin” 2021 + “Campofiorin” 2022 - Masi (cassetta legno): Perchè ci piace

Prodotto per la prima volta nel 1964, il Veronese Rosso IGT “Campofiorin”, etichettato Masi risulta a oggi uno dei vini più classici della tradizione della Valpolicella e dell’Italia enologica in genere. Scoprilo nella cassetta di legno creata in esclusiva per Tannico e nelle due annate 2020 e nella ritappata 2012.

Eclettico e versatile, incontra numerosi abbinamenti gastronomici. Il vino ottenuto da uve fresche è rifermentato con il 25% di uve integre semiappassite (circa sei settimane) delle stesse varietà. Questa rifermentazione ha una durata di circa 15 giorni a 18-20° C. Seguono fermentazione di completamento e malolattica. Il vino ottiene così un incremento nel contenuto alcolico, nel colore, negli estratti, nei tannini più morbidi e raffinati, e si arricchisce di nuovi aromi e profumi. Riposa almeno 18 mesi in botti di rovere di Allier e Slavonia. Semplice e aggraziato, ma maestoso e forte nel contempo: rappresenta una garanzia sotto tutti i punti di vista.

Cantina

I maestri dell'appassimento delle uve dal XVIII secolo

Il Veneto è una regione tra le più vocate dal punto di visita vitivinicolo di tutta l’Italia. Un territorio variegato e multiforme, sempre in fermento, con realtà produttive emergenti che si affiancano a nomi storici e prestigiosi. Tra questi ... vai alla scheda della cantina