Amarone della Valpolicella DOCG "Vaio Armaron" 2017 - Serego Alighieri, Masi
Amarone della Valpolicella DOCG "Vaio Armaron" 2017 - Serego Alighieri, Masi
Amarone della Valpolicella DOCG "Vaio Armaron" 2017 - Serego Alighieri, Masi
Amarone della Valpolicella DOCG "Vaio Armaron" 2017 - Serego Alighieri, Masi
Masi

Amarone della Valpolicella DOCG "Vaio Armaron" 2017 - Serego Alighieri, Masi

CHF 72.00
  • In pronta consegna (fino a 2 prodotti)
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Amarone della Valpolicella DOCG
  • Vitigno: corvina, rondinella, molinara
  • Alcol: 15.5%
  • Formato: 0.75L
  • Consumo ideale: 2022/2032
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Serata tra intenditori
  • Giudizio di Tannico: 99pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Selvaggina

Note di degustazione

Di colore rosso rubino scuro e profondo. Al naso si evidenziano profumi variegati e stratificati, dove emergono mirtilli, viole appassite, cenere, cacao e nuances balsamiche leggere. In bocca è potente, ricco, con un’acidità vibrante e un tannino setoso. Chiude con un finale lungo.

Abbinamenti

Perfetto con i secondi piatti a base di selvaggina, sia da piuma che da pelo. Da provare anche con i formaggi stagionati a pasta molle come il taleggio, dà il meglio di sé con le quaglie arrosto.

Amarone della Valpolicella DOCG "Vaio Armaron" 2017 - Serego Alighieri, Masi: Perchè ci piace

Un nettare mitologico, da collezione per chi ama investire nel mondo del vino, o da bevuta memorabile per chi vuole concedersi subito il lusso di una bottiglia indimenticabile: ecco il “Vaio Armaron”, Amarone della Valpolicella DOCG prodotto da uve coltivate nell’omonimo vigneto, luogo ideale per dare vita a un vino che fa parte della storia dell’enologia italiana e mondiale. Le uve di corvina, rondinella e molinara appassiscono nei fruttai aziendali, per poi, dopo la vinificazione, maturare lentamente per 3 anni in rovere, e per altri 4 mesi in fusti di ciliegio, come da tradizione di Masi. Un’etichetta della linea Serego Alighieri dedicata a tutti coloro che vogliono concedersi un’esperienza diversa dalla normalità.

Cantina

I maestri dell'appassimento delle uve dal XVIII secolo

Il Veneto è una regione tra le più vocate dal punto di visita vitivinicolo di tutta l’Italia. Un territorio variegato e multiforme, sempre in fermento, con realtà produttive emergenti che si affiancano a nomi storici e prestigiosi. Tra questi ... vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.