Venezia Giulia IGT "Desiderio" 2020 - Vigna Petrussa (0.5l)
Vigna Petrussa

Venezia Giulia IGT "Desiderio" 2020 - Vigna Petrussa (0.5l)

CHF 27.00
Esaurito
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Venezia Giulia IGT
  • Vitigno: friulano, malvasiaistriana, picolit
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2029
  • Temperatura di servizio: 12/14 °C
  • Momento per degustarlo: Dopocena
  • Giudizio di Tannico: 93pt
  • Tipologia: Dolce
  • Abbinamenti: Dessert, Formaggi stagionati

Note di degustazione

Colore oro antico con riflessi ambra, al naso regala profumi intensi che ricordano la frutta secca e il miele di acacia, uniti a tocchi tostati e fumé. In bocca evidenzia un timbro dolce-amaro stuzzicante, in cui si ritrovano fragranze di noce e dattero, ritorni floreali e una decisa sapidità.

Abbinamenti

Ottimo con i dessert, in particolare con le crostate a base di frutta gialla, ma si abbina inoltre ai formaggi stagionati.

Venezia Giulia IGT "Desiderio" 2020 - Vigna Petrussa (0.5l): Perchè ci piace

Nasce dall’unione di uve friulano, malvasia
istriana, picolit appassite questo Venezia Giulia IGT “Desiderio” 2015 di Vigna Petrussa. Vinificazione separata di ogni varietà e, dopo l’assemblaggio, maturazione in barrique. Un passito intenso e dotato di un articolato sviluppo aromatico, capace di esprimere sensazioni complesse e di trasportare nel calice l’unicità del terroir.

Cantina

Sono passati ormai quasi vent’anni - era per l’esattezza il 1995 - da quando Hilde Petrussa e il marito decisero di dedicare tutta la loro vita alla valorizzazione della zona di Prepotto, in provincia di Udine, puntando tutto sui vini più tradizionali del territorio, quali Schioppettino e Refosco dal peduncolo rosso.
È iniziato in questo modo un percorso che piano piano ha portato alla luce una realtà incantevole, un vero e proprio giardino di poco meno di sette ettari, curato in ogni più piccolo dettaglio. Dalla decisione, naturale, di vinificare unicamente le proprie uve utilizzando solo tecniche che fossero rispettose della cultura locale, si è arrivati a una conduzione rigorosa del vigneto e della cantina, dove niente viene mai lasciato al caso. Quelli che ne risultano sono vini dalla spiccata eleganza, tra i migliori ambasciatori dei Colli Orientali del Friuli che al momento sia possibile incontrare.
Lo scenario è quello delle colline che circondano la valle dello Judrio, torrente che nasce al confine tra Italia e Slovenia, per poi andarsi a immettere nell’Isonzo. È qui dove, su terreni ricchi di marne oceaniche, crescono piante favorite da un microclima unico, riparato dai venti e contraddistinto da ottime esposizioni. Con alcuni impianti che superano i quarant’anni d’età, quelli gestiti da Hilde Petrussa e dal marito sono alcuni tra i migliori vigneti di tutto il comune di Prepotto.
Tra i filari, le attenzioni sono massime, a tratti quasi maniacali, e la filosofia vuole che siano effettuate generalmente vendemmie tardive, così da arrivare a raccogliere uve ricche e concentrare, che si traducono in vini cremosi e morbidi. In cantina, sotto la conduzione enologica di Emilio Del Medico, ogni operazione viene svolta con la massima cura, dalla vinificazione all’invecchiamento, dall’imbottigliamento all’affinamento.
È così che nascono i vini di Vigna Petrussa, divisi in quattro linee distinte di etichette per una produzione media annua che si attesta sulle 30mila bottiglie. Vini appaganti ed estremamente godibili, frutto di un profondo amore per le proprie terre e per le proprie vigne.

vai alla scheda della cantina