Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Millesimato DOCG "Sui Lieviti" - Borgoluce
Borgoluce

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Millesimato DOCG "Sui Lieviti" - Borgoluce

CHF 17.00
  • In pronta consegna
  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
  • Vitigno: glera 100%
  • Alcol: 11%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Salumi, Secondi di pesce

Note di degustazione

Paglierino luminoso disegnato da bollicine fini. Al naso delicati profumi di frutta a polpa bianca e note minerali si uniscono ai sentori di crosta di pane. Con il passare del tempo si creano note più complesse derivanti dal contatto con i lieviti. Al palato risulta fresco, minerale e armonico.

Abbinamenti

Versatile a tavola, è perfetto in abbinamento alla mortadella e ai fritti di pesce.

Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Millesimato DOCG "Sui Lieviti" - Borgoluce: Perchè ci piace

Nasce da uve glera in purezza allevate in biologico questo fragrante Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Millesimato DOCG “Sui Lieviti” di Borgoluce. La presa di spuma avviene in bottiglia e non prevede alcuna sboccatura: lo spumante rimane a contatto con i lieviti incrementando l’ampiezza aromatica e la struttura gustativa. Ogni bottiglia è capace di regalare sensazioni uniche e non replicabili.

Cantina

Un paesaggio davvero incantato, tra le colline dolci ed eleganti situate fra i comuni di Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso; in questo terroir unico ha sede l’azienda agricola Borgoluce, dove il rispetto per la terra e per l’energia pulita si unisce al grande amore per il vino da parte della famiglia proprietaria, i Collalto, dando vita ad una storia dove è la natura in tutte le sue sfaccettature a recitare il ruolo di protagonista. Ecosostenibilità è infatti la parola che per il team di Borgoluce vuol dire tutto. Dal passato al futuro, passando per l’incessante lavoro quotidiano effettuato nei 1220 ettari di terreno ricoperti di vigneti, boschi, allevamenti e pascoli, è la biodiversità il segreto per mantenere intatta la ricchezza di questi territori, consegnandoli alle nuove generazioni nel miglior modo possibile. E’ proprio per insegnare questi principi l’azienda affianca ad un bel agriturismo anche una fattoria didattica per i più piccini, dove, osservando da vicino animali e piante, si scopre il significato di “filiera”, per imparare nel concreto cosa significhi rispettare l’ambiente. Negli ettari di terreno destinati alla viticoltura si coltivano diversi vitigni, tra cui glera, pinot grigio, manzoni bianco, chardonnay, merlot e cabernet sauvignon. Uve lavorate con pratiche biologiche, che danno origine a 10 prodotti diversi: su tutti spiccano i Prosecchi di Valdobbiadene DOCG, come il Rive di Collalto, declinato sia nella versione Extra Brut che in quella Extra Dry, ed il Sui Lieviti, rifermentato in bottiglia secondo il metodo tradizionale di una volta, quando ancora i macchinari per la spumantizzazione non esistevano. Bottiglie eleganti, raffinate, fedeli al proprio terroir d’origine, che fanno di Borgoluce una realtà vivace, che, anno dopo anno, aumenta il suo prestigio, confermando il proprio ruolo di futuro protagonista all’interno di una delle denominazioni del vino italiano più amate ed apprezzate in tutto il mondo.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.