Valdobbiadene Prosecco Extra Dry Rive di Colbertaldo “Riva Crivèl” DOCG 2021 - Bortolotti
Bortolotti

Valdobbiadene Prosecco Extra Dry Rive di Colbertaldo “Riva Crivèl” DOCG 2021 - Bortolotti

CHF 15.00
Esaurito
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Vitigno: glera 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2027
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Molluschi, Primi di pesce

Note di degustazione

Il colore è di un bel giallo paglierino, con bollicine persistenti. Note fruttate di pera e mela golden sono completate da sfumature floreali e da sottili rimandi mentolati. Il palato conferma l’olfattiva, rivelandosi ben bilanciato tra morbidezza, freschezza e mineralità.

Abbinamenti

Da scegliere per accompagnare le prime portate della cucina a base di pesce, è ottimo insieme agli spaghetti con i moscardini.

Valdobbiadene Prosecco Extra Dry Rive di Colbertaldo “Riva Crivèl” DOCG 2021 - Bortolotti: Perchè ci piace

Nel paesaggio collinare di Valdobbiadene, il termine “Rive” si riferisce a quei vigneti situati su versanti particolarmente ripidi, dove la coltivazione della vite impone un lavoro attento, svolto esclusivamente a mano. Le forti pendenze rendono impossibile l’impiego di macchinari, trasformando ogni fase della produzione – dalla cura delle piante alla raccolta – in un'attività che richiede abilità, impegno e precisione.
Queste zone raccontano una viticoltura fatta di passione e sacrificio, nota come viticoltura eroica. È qui che l’uomo lavora in simbiosi con la natura, dando vita a vini che racchiudono l’identità autentica del territorio, ed è da qui che proviene il Valdobbiadene Prosecco Extra Dry Rive di Colbertaldo “Riva Crivèl” DOCG della cantina Bortolotti. È un Valdobbiadene dall’eccellenza garantita.

Cantina

Fondata nel 1947 dall'enologo Umberto Bortolotti, la cantina Umberto Bortolotti rappresenta una delle realtà storiche più significative del territorio di Valdobbiadene. Situata nel cuore della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, l'azienda ha saputo coniugare la tradizione vitivinicola locale con un costante progresso tecnico, offrendo da oltre settant'anni vini spumanti di qualità superiore.
Umberto Bortolotti, diplomato enotecnico presso la Scuola Enologica di Conegliano, realizzò il suo sogno nel fervore del dopoguerra, dando vita a una cantina che avrebbe segnato profondamente la storia del Prosecco. La sua visione pionieristica lo portò a essere tra i fondatori della Confraternita del Prosecco nel 1946, del Consorzio di Tutela nel 1962 e della prima Strada del Vino in Italia nel 1969.
Nel 1954, l'azienda si trasferì nell'attuale sede, un antico opificio successivamente ristrutturato e ampliato per rispondere alle esigenze produttive crescenti. Oggi, la direzione è affidata al figlio Bruno e al nipote Daniele, che continuano a portare avanti con dedizione i valori di serietà, operosità e rispetto trasmessi dal fondatore.
La cantina collabora strettamente con conferitori locali, operanti da generazioni lungo le colline di Conegliano e Valdobbiadene, per garantire una produzione che rispecchi l'identità territoriale e la qualità del Prosecco Superiore. Questo impegno ha contribuito al riconoscimento del territorio come Patrimonio dell'Umanità UNESCO nel 2019.
Con una produzione annua compresa tra le 300 e le 500mila bottiglie, la Cantina Umberto Bortolotti offre una gamma di spumanti che include il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nelle versioni "Rive" Extra Brut, "Rive" Extra Dry, Brut, Extra Brut, Extra Dry e sui lieviti, oltre al Valdobbiadene Superiore di Cartizze.
La cantina accoglie visitatori tutto l'anno presso la sede storica nel centro di Valdobbiadene, offrendo esperienze di degustazione che permettono di scoprire la passione e l'eccellenza che contraddistinguono i suoi spumanti.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.