Toscana Rosso IGT "Vigorello" 2020 Magnum - San Felice (cassetta di legno)
San Felice

Toscana Rosso IGT "Vigorello" 2020 Magnum - San Felice (cassetta di legno)

CHF 105.00
  • In pronta consegna (fino a 3 prodotti)
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: pugnitello 35%, cabernet sauvignon 30%, merlot 30%, petit verdot 5%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 1.5L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 18/20 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

All’esame visivo ha una tonalità rosso rubino con leggeri riflessi granata. I profumi al naso richiamano la marmellata di ribes e more, alternati a sentori speziati e di erbe del sottobosco. In bocca è morbido, avvolgente, ricco, con un gusto decisamente tannico.

Abbinamenti

Un vino che ha una naturale predisposizione gastronomica verso quei piatti a base di carni rosse e selvaggina. Perfetto anche con i formaggi stagionati, è da provare con la guancia di vitello.

Toscana Rosso IGT "Vigorello" 2020 Magnum - San Felice (cassetta di legno): Perchè ci piace

Il “Vigorello” ha un valore storico per l’azienda agricola San Felice: si tratta infatti del primo “Supertuscan” prodotto dalla cantina, nel lontano 1968. Un blend che ama la biodiversità, e che oltre a cabernet sauvignon, merlot e petit verdot, va alla riscoperta di un autoctono toscano molto interessante, il pugnitello. Le uve fermentano a contatto con le bucce per circa 20-25 giorni a 30 °C, per poi affinare lentamente in barriques per 18-20 mesi. Un Toscana Rosso IGT puntualmente avvolgente, che nonostante la fitta trama tannica può vantare un’ottima bevibilità.

Cantina

L’azienda agricola San Felice occupa un borgo situato nel comune di Castelnuovo Berardenga, poco distante dalla città di Siena. Il complesso ha origini antiche e si è andato pian piano a costituire intorno alla Pieve di San Felice in Pincis, risalente al 714 d.C.

Le proprietà di San Felice si estendono su un totale di circa 1700 ha di cui 185 vitati, situati in parte nel centro del territorio di produzione del Chianti Classico, in parte nella zona del Brunello di Montalcino e in parte a Bolgheri, intervallati da terreni dedicati alla produzione di olio, ottenuto dalle oltre 17.000 piante di ulivo presenti.

Il terroir, grazie alla perfetta combinazione fra altezza sul livello del mare e microclima caratterizzato da importanti escursioni termiche, permette di coltivare al meglio i diversi vitigni presenti, tra i quali si distinguono Sangiovese, Merlot, Cabernet Sauvignon, Pugnitello, Petit Verdot e Chardonnay.

Dagli anni ’90 si effettua la zonazione, per individuare quelle specifiche macroaree in cui ogni uva riesce a esprimersi al meglio, compatibilmente con le caratteristiche geopedologiche di ogni zona.

San Felice è un’azienda innovativa, che si propone anche come baluardo di tutela per il paesaggio del chiantigiano, operando con pratiche sostenibili che ricercano il minor impatto ambientale possibile e la tutela della biodiversità.

Ogni anno si producono bottiglie che rappresentano solo il meglio della Toscana, declinate con diverse etichette, perfette per soddisfare le esigenze di ogni appassionato. Una nota di merito spetta a Il Grigio e al Poggio Rosso, entrambe espressioni diverse della nuova tipologia legislativa introdotta al vertice di tutta la produzione di Chianti Classico, ovvero la Gran Selezione.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.