Toscana Cabernet Sauvignon IGT "Nemo" 2018 - Castello di Monsanto
Toscana Cabernet Sauvignon IGT "Nemo" 2018 - Castello di Monsanto
Toscana Cabernet Sauvignon IGT "Nemo" 2018 - Castello di Monsanto
Toscana Cabernet Sauvignon IGT "Nemo" 2018 - Castello di Monsanto
Castello di Monsanto

Toscana Cabernet Sauvignon IGT "Nemo" 2018 - Castello di Monsanto

CHF 40.00
In pronta consegna
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Toscana IGT
  • Vitigno: cabernet sauvignon 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2038
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena formale
  • Giudizio di Tannico: 91pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Si caratterizza da sentori olfattivi tipici del vitigno, che ricordano le ciliegie scure e lerbaceo. Sono percepibili profumi speziati e mentolati. Al sorso è prezioso e fine, connotato da unottima struttura aromatica e gustativa e da una buona persistenza.

Abbinamenti

Richiede in abbinamento pietanze a base di carni rosse. Da provare con le scaloppine al Marsala.

Toscana Cabernet Sauvignon IGT "Nemo" 2018 - Castello di Monsanto: Perchè ci piace

Come suggerisce il nome stesso, il Nemo - Vigneto Il Mulino nasce dal vigneto Il Mulino, impiantato nel 1976 e situato a unaltitudine di 260 metri sul livello del mare. La prima annata di questo vino risale al 1982. Viene lasciato fermentare in acciaio e invecchia in barrique di rovere per almeno 18 mesi. Il Toscana Cabernet Sauvignon IGT Nemo - Vigneto Il Mulino del Castello di Monsanto finisce di affinarsi in bottiglia per un anno. Ha un invidiabile rapporto qualità/prezzo.

Cantina

È stata forte l’attrazione per la terra natia.
Dopo aver lasciato San Gimignano, prima del secondo conflitto mondiale, Aldo Bianchi, di ritorno in Toscana per un matrimonio, nel 1960 si innamora del Castello di Monsanto, al punto da acquistarlo ... vai alla scheda della cantina