Terre Siciliane IGT "Arenaria - Vino di Contrada" 2021 - Eduardo Torres Acosta
Eduardo Torres Acosta

Terre Siciliane IGT "Arenaria - Vino di Contrada" 2021 - Eduardo Torres Acosta

CHF 45.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Terre Siciliane IGT
  • Vitigno: nerello mescalese 90%, nerello cappuccio, grenache, catarrato, carricante, minella 10%
  • Alcol: 13.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2023/2027
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Rubino. Al naso emergono sentori di frutti rossi, note floreali e cenni minerali. Al palato è profondo, complesso e di buona acidità.

Abbinamenti

Ottimo in abbinamento agli arrosti, è da provare anche con i formaggi stagionati.

Terre Siciliane IGT "Arenaria - Vino di Contrada" 2021 - Eduardo Torres Acosta: Perchè ci piace

"Arenaria - Vino di Contrada" di Eduardo Torres Acosta nasce da vigne di più di 70 anni, poste a 700 metri di altezza e situate nel territorio di Castiglione di Sicilia. Con una prevalenza di nerello mascalese, affina in cemento per 12/15 mesi e si rivela, fin da subito, multiforme e ben articolato.

Cantina

Eduardo Torres Acosta è originario di Tenerife, una delle isole del meraviglioso arcipelago delle Canarie; figlio di un postino del luogo, proprietario di un piccolo appezzamento di vigna, Eduardo ha avuto modo di approcciarsi molto presto alla viticoltura.
Spinto, poi, dal desiderio di conoscere sempre più di questo vasto mondo, decide di partire per andare a visitare un’altra grande isola, la Sicilia: qui lavorerà per Arianna Occhipinti e, in seguito, entrerà come enologo a Passopisciaro.
Il desiderio, poi, di possedere qualcosa di personale ove poter mettere in pratica quanto acquisito nel tempo e dove poter dimostrare, finalmente, di aver imparato a camminare da solo lo porta, nel 2014, a iniziare a vinificare individualmente le uve provenienti da vecchie vigne in affitto, poste sul versante nord dell'Etna, quasi dimenticate e da lui riscoperte e valorizzate.
Ciò che da sempre sta più a cuore a Eduardo è, senza dubbio, la cura maniacale della terra, di cui egli, infatti, si occupa senza l’utilizzo di chimica, ricorrendo solo a rame e zolfo e controllando la vigoria della pianta con potature invernali, nella convinzione che il microclima del vulcano, secco e mai troppo umido, sia ideale per la crescita sana e poderosa delle viti.
Anche in cantina, poi, gli interventi sono ridotti a zero; il vino fermenta spontaneamente con soli lieviti indigeni, la solforosa aggiunta è davvero minima e la maturazione avviene in botti di rovere esauste o in cemento.
I vini di Eduardo, tutti espressione di calore e finezza, non solo sanno raccontare, come pochi altri, il territorio natio, ma nei loro tratti non tradiscono mai quelli più peculiari del loro produttore.
Oggi Eduardo, la cui produzione si attesta sulle 12 mila bottiglie, è l'anima spagnola dell'Etna; il giovane viticoltore infatti, da qualche anno, sta rivoluzionando, positivamente, lo status quo di questo areale di produzione ed è sicuramente pronto a riservare, all'intero panoramico vitivinicolo, grandi sorprese.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.