Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano
Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano
Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano
Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano
Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano
Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano
Castellucci Miano

Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano

CHF 18.00
In pronta consegna (fino a 8 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Sicilia DOC
  • Vitigno: perricone 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di terra

Note di degustazione

Rosso rubino scuro, al naso esprime belle note fruttate, quasi distillate, di prugna e di mora. Poi tabacco, viola e liquirizia aprono ad un assaggio pieno, corposo, caratterizzato da una bella acidità e da una trama tannica soffice ed avvolgente. Chiude sul frutto, ottima anche la persistenza.

Abbinamenti

A tutto pasto, il Perric One è vino rosso ideale per accompagnare una bella grigliata mista di carne. Arrosticini alla brace.

Sicilia Perricone DOC "Perric One" 2022 - Castellucci Miano: Perchè ci piace

Conosciuto come il più antico vitigno autoctono siciliano a bacca rossa, il perricone porta a vini di chiaro rimando territoriale, naturalmente siciliani nel loro esprimersi con toni fruttati e, più in generale, mediterranei. Un assaggio piacevolissimo, fresco e disteso, la cui maturazione avviene per circa dieci mesi in piccoli barili di rovere e che nel bicchiere si svela tanto fresco quanto morbido. Il Sicilia Perricone IGT Perric One di Castellucci Miano è un vino rosso da condividere con gli amici più cari.

Cantina

Importantissima realtà cooperativa siciliana, quella di Castellucci Miano è una storia che vede una svolta fondamentale alla fine del 2004, quando la cantina sociale viene rilevata da un ristretto numero dei suoi soci conferitori.
Da quel momento è iniziato ... vai alla scheda della cantina