Sforzato di Valtellina DOCG "Fasèt" 2021 - Cà Bianche
Cà Bianche

Sforzato di Valtellina DOCG "Fasèt" 2021 - Cà Bianche

CHF 45.00
  • In pronta consegna (fino a 9 prodotti)
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Sforzato di Valtellina DOCG
  • Vitigno: nebbiolo 100%
  • Alcol: 15%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2034
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 81pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Secondi di carne rossa, Formaggi stagionati

Note di degustazione

Rosso rubino con unghia leggermente granata. Intenso e potente allolfattiva, regala al naso sentori di fiori appassiti, profumi di confettura di frutti di bosco, sfumature minerali e toni di tabacco e cuoio. Estremamente intenso anche al sorso, ampio e articolato, e di ottima persistenza.

Abbinamenti

Si può abbinare a formaggi o a portate a base di carne rossa. Ottimo con il taleggio.

Sforzato di Valtellina DOCG "Fasèt" 2021 - Cà Bianche: Perchè ci piace

Dalla vigna più esposta ai raggi solari sono raccolte le uve di nebbiolo, che vengono rigorosamente selezionate durante la vendemmia, per poi essere lasciate appassire almeno tre mesi in fruttaio. Successivamente, il Fasèt, Sforzato di Valtellina della cantina Cà Bianche, fermenta per oltre tre settimane, matura un anno in botti grandi e sei mesi in acciaio, per completarsi con un ulteriore anno di affinamento in bottiglia prima di essere disponibile al pubblico. Il nome, Fasèt, in dialetto locale indica un piccolo appezzamento vitato situato tra due terrazzamenti, da cui, in questo caso, nasce un vino ricco, ampio e potente, tanto al naso quanto al palato, che non disdegna nemmeno di essere apprezzato da solo come vino da meditazione.

Cantina

A Sondrio, sulla sponda retica delle Alpi, si incontra l’azienda agricola Cà Bianche, il cui nome trae origine proprio dalla località in cui si trova l’azienda stessa.

Estesa su una superficie complessiva di sei ettari, di cui due coltivati ... vai alla scheda della cantina