Pfälzer Landwein Chardonnay "Maikammer Kapellenberg" 2021 - Weingut Seckinger
Weingut Seckinger

Pfälzer Landwein Chardonnay "Maikammer Kapellenberg" 2021 - Weingut Seckinger

CHF 51.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2021
  • Denominazione: Pfälzer Landwein
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2022/2025
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasione informale
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Bianco
  • Abbinamenti: Crostacei, Pollame, Secondi di pesce

Note di degustazione

Nel calice si presenta giallo dorato con naso minerale e di idrocarburi in apertura, seguiti da note di fiori bianchi, agrumi, spezie e cera d’api. Energico e vibrante al palato, si impone subito con importante acidità e sapidità, per lasciare spazio, con l’areazione a note di pompelmo e agrumi. Lunga chiusura sapida.

Abbinamenti

Da servire con carni bianche nobili e pollame in salsa, ma anche con crostacei e secondi piatti di pesce saporiti.

Pfälzer Landwein Chardonnay "Maikammer Kapellenberg" 2021 - Weingut Seckinger: Perchè ci piace

Questo Pfälzer Landwein regala un sorso dalla spiccata personalità territoriale, con intensi e persistenti richiami sapidi e minerali, derivanti dal suolo di provenienza delle uve, costituito principalmente da marna e calcare gessoso. Lo Chardonnay “Maikammer Kapellenberg” di Weingut Seckinger rivela infatti elegante mineralità e sentori di idrocarburi, tipici dei grandi vini tedeschi. Viti giovani e lavorazione in legno, sono i segreti di questo Chardonnay del Palatinato, perfetto da servire nelle occasioni informali e per una serata tra amici. Si tratta infatti di un vino bianco biologico di grande espressività e profondità, interpretato dalla cantina Seckinger con uno stile moderno e non interventista, evitando quindi superflue chiarifiche e filtrazioni.

Cantina

Nel 2012 Jonas, Philipp e Lukas Seckinger - rispettivamente classe ’91, ’88 e ’93, quindi tutti e tre under 35 - hanno rilevato i vigneti di famiglia e fondato l'azienda vinicola che porta il loro nome; fino ad allora, infatti, ... vai alla scheda della cantina