Maremma Toscana Rosato DOC "Acquagiusta" 2024 - Tenuta La Badiola
Maremma Toscana Rosato DOC "Acquagiusta" 2024 - Tenuta La Badiola
Maremma Toscana Rosato DOC "Acquagiusta" 2024 - Tenuta La Badiola
Maremma Toscana Rosato DOC "Acquagiusta" 2024 - Tenuta La Badiola
Tenuta La Badiola

Maremma Toscana Rosato DOC "Acquagiusta" 2024 - Tenuta La Badiola

CHF 14.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2024
  • Denominazione: Maremma Toscana DOC
  • Vitigno: alicante 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2025/2028
  • Temperatura di servizio: 10/12 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Rosé
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Primi di terra, Secondi di pesce

Note di degustazione

Di colore rosa tenue, al naso si esprime con note di piccoli frutti rossi, accanto ad intense note speziate e balsamiche di macchia mediterranea. In bocca è pieno, elegante, strutturato e con una buona acidità. Il retrogusto è persistente ed aromatico.

Abbinamenti

Si abbina con insaccati e preparazioni tipiche della cucina toscana.

Maremma Toscana Rosato DOC "Acquagiusta" 2024 - Tenuta La Badiola: Perchè ci piace

L’Acquagiusta Rosato di Tenuta La Badiola è un vino che potremmo definire “selvatico”. Prodotto dalla varietà a bacca rossa alicante, questo rosato è alquanto originale, perché reinterpreta la tradizione dandogli un tocco di originalità. Qui nella Maremma toscana, l’alicante non è solo un vitigno, ma anche uno degli storici protagonisti della viticoltura di questa terra. Questo vino è una sfida riuscita, perché Tenuta La Badiola è riuscita ad ammorbidire la struttura di un vitigno a bacca rossa rendendola elegante e con un’ottima bevibilità, valorizzandone in tutto e per tutto le sue caratteristiche uniche.

Cantina

Tenuta La Badiola si trova nel cuore della Maremma toscana, a 7 Km da Castiglione della Pescaia e dal Mar Tirreno, circondata da verdi olivi e da filari di vigneti che si alternano ritmicamente fino ad addensarsi, più a sud, nella macchia mediterranea. La storia di Tenuta La Badiola inizia nel 1800 con Leopoldo II di Lorena, Granduca di Toscana. Una figura intraprendente e moderna, che si prese la responsabilità di riportare in vita l’imprenditoria locale, provata da secoli di fatica e povertà. Alla base del suo progetto di sviluppo dell'attività agricola c'era il piano di bonifica dell’area paludosa della Maremma. Questo luogo si trasformò pian piano in un paradiso naturale, dove Leopoldo II insediò i borghi e le fattorie che avrebbero poi dato origine all’agricoltura maremmana. La bellezza di questi luoghi lo colpì a tal punto che proprio alla Badiola Leopoldo II decise di far erigere una delle sue ville, ancora oggi perfettamente conservata, che divenne poi la residenza estiva della sua corte. Nel corso degli anni la tenuta è stata smembrata ed è passata nelle mani di diverse proprietà, subendo numerose trasformazioni. Nel 2000 è stata acquistata dalla famiglia Moretti, già proprietaria della cantina Bellavista in Franciacorta, che ha preservato la tenuta e la villa leopoldina dall’incuria del tempo. La famiglia Moretti, guidata da Vittorio e dalla figlia Francesca, ne ha sviluppato anche il progetto vitivinicolo: nei 500 ettari della tenuta ha preso vita l’omonima cantina Tenuta La Badiola, che dai 30 ettari di vigne produce un bianco, un rosato e un rosso denominati “Acquagiusta”, nome che deriva da una sorgente sotterranea di acqua purissima, che rappresentava un netto contrasto con le paludi circostanti.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.