Lugana Pas Dosé Metodo Classico DOC "Diciannove Marzo" 2018 - Olivini
Olivini

Lugana Pas Dosé Metodo Classico DOC "Diciannove Marzo" 2018 - Olivini

CHF 39.00
In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2018
  • Denominazione: Lugana DOC
  • Vitigno: trebbiano di Lugana 100%
  • Alcol: 13%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2030
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Crudità di carne, Crudità di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino intenso, con riflessi dorati e perlage persistente. Il bouquet olfattivo è complesso e fresco, con sentori che rimandano alla frutta gialla e ai lieviti dapprima, per poi virare su note balsamiche di salvia e limoncella. L’assaggio è corposo e minerale, ben lavorato nella spalla acida ma cremoso allo stesso tempo. Lunghissimo il retrogusto.

Abbinamenti

Da scegliere per l’aperitivo del sabato sera, è ottimo con la tartare di fassona al tartufo.

Lugana Pas Dosé Metodo Classico DOC "Diciannove Marzo" 2018 - Olivini: Perchè ci piace

Eccezionale sotto tutti i punti di vista, il Lugana Pas Dosé Metodo Classico DOC “Diciannove Marzo” della Famiglia Olivini. Dopo la vendemmia, le uve sono pressate leggermente e la fermentazione alcolica è svolta a temperatura controllata. Successivamente riposa per almeno sessanta mesi sui proprio lieviti. Ne nasce un Pas Dosé semplicemente eccellente, capace di conquistare in tutto e per tutto. Sceglietelo con i crudi di terra o di mare, e vi lascerà a bocca aperta.

Cantina

Famiglia Olivini è una realtà che nasce nel 1970, e che da sempre persegue la valorizzazione del territorio, elevando a simbolo della propria produzione il lugana, perla dei vini bianchi lombardi. Tutto ciò avviene grazie a una caratterizzazione di questa varietà vitata, i cui vigneti sono selezionati partendo dalle piante più vecchie, così da arrivare a creare nuovi impianti in cui il patrimonio genetico e le peculiarità del lugana non siano disperse.
Ci troviamo a due passi dal Lago di Garda, esattamente a San Martino della Battaglia, frazione del comune bresciano di Desenzano del Garda. In un territorio fortemente vocato e legato alla viticoltura, fin da tempi remoti la famiglia Olivini produceva vino, per cui le nuove generazioni non hanno fatto altro che continuare la tradizione, unendo alla tradizione stessa una visione imprenditoriale attenta all'evoluzione tecnologica, senza per questo snaturare le fasi più importanti della produzione.
È così che passato e futuro si uniscono, con l'unico obiettivo di regalare vini che siano espressione di un territorio particolare e ancora poco conosciuto dal grande pubblico. Tra i filari, la cura nell’allevamento di ogni pianta è massima, e le viti sono coltivate nel massimo rispetto di ambiente, natura ed ecosistema. In cantina, le più moderne attrezzature enologiche vengono impiegate sempre senza mai surclassare le più antiche tradizioni locali, e soprattutto sono usate nell’ottica di valorizzare ciò che la stagione e il territorio sono riusciti a esprimere nel frutto.
Da tutto ciò prendono vita etichette al momento tra le migliori che le rive del Lago di Garda siano in grado di offrire. Dal Lugana, interpretato nelle versioni fermo secco, Spumante Metodo Classico e Dolce, si passa al Chiaretto del Garda e ai Rossi, per concludere con i distillati, tra cui ottime grappe: ogni bottiglia che esce dalla cantina della famiglia Olivini racconta di un patrimonio vitivinicolo antichissimo, oggi reinterpretato in chiave moderna, rispettando però in maniera assoluta tutte le caratteristiche peculiari di un terroir unico al mondo.

vai alla scheda della cantina