Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut Nature 2023 - Bianca Vigna
Bianca Vigna

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut Nature 2023 - Bianca Vigna

CHF 16.00

Acquista di più, risparmia di più

1-5

CHF 16.00

6 +

Risparmia 10%

CHF 14.40/ciascuno

  • In pronta consegna
  • Annata: 2023
  • Denominazione: Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
  • Vitigno: glera
  • Alcol: 11.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2026
  • Temperatura di servizio: 6/8 °C
  • Momento per degustarlo: Cena estiva
  • Giudizio di Tannico: 84pt
  • Tipologia: Spumante
  • Abbinamenti: Antipasti di pesce, Crudità di pesce, Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino tenue con riflessi verdolini, dal fine perlage. Al naso spiccano piacevoli note fruttate chhe ricordano pera e pesca bianca, con tocchi floreali; in bocca è secco, fresco, equilibrato, con un tocco sapido.

Abbinamenti

Si abbina con crudi di mare e antipasti di pesce.

Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG Brut Nature 2023 - Bianca Vigna: Perchè ci piace

Realizzato dalla cantina Bianca Vigna, il Prosecco Conegliano Valdobbiadene Brut Nature mette in luce le classiche note fruttate del prosecco e i delicati sentori lievito grazie alla ridotta aggiunta zuccherina. Proveniente da uve coltivate su un terreno argilloso, calcareo e ricco di scheletro, affina per un brevr periodo in acciaio inox, a contatto con la fecce nobili.

Cantina

Il progetto BiancaVigna nasce nel 2004 da un’idea di Elena Moschetta, coinvolgendo il fratello Enrico, enologo, e la famiglia Cuzziol in un percorso vitivinicolo volto alla qualità. L’azienda agricola si estende per circa 30 ettari vitati, quasi tutti in collina, nell’alta Marca Trevigiana, tra Conegliano, città del Cima e Pieve di Soligo, territorio principe e luogo d’elezione per la produzione di Prosecco di alta qualità, migliore rappresentazione del vino spumante venduto e apprezzato in tutto il mondo.
Tradizione e innovazione: questo il motto della giovane azienda BiancaVigna, che in pochissimi anni si è imposta per il rigore qualitativo e per la costanza produttiva, realizzando vini dall’impronta minerale e poco dosati, per mantenere al massimo l’espressività data dal processo produttivo. La nuova cantina, inaugurata nel 2016 e sita a Ogliano, nel mezzo delle Colline di Conegliano e Valdobbiadene (riconosciute nel 2019 come Patrimonio dell’Umanità Unesco), è integrata con il paesaggio, grazie a un’architettura sostenibile, nel rispetto delle tradizioni del territorio.

vai alla scheda della cantina