Champagne Extra-Brut "Résonance" 2020 - Marie Courtin
Champagne Extra-Brut "Résonance" 2020 - Marie Courtin
Champagne Extra-Brut "Résonance" 2020 - Marie Courtin
Champagne Extra-Brut "Résonance" 2020 - Marie Courtin
Marie Courtin

Champagne Extra-Brut "Résonance" 2020 - Marie Courtin

CHF 67.00
  • In pronta consegna
  • Annata: 2020
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot noir 100%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Ricorrenza da festeggiare
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Primi di pesce

Note di degustazione

Giallo paglierino, è attraversato da un perlage di grana fine, decisamente persistente. Brillante il naso, dove il pinot noir si esprime con note agrumate, pepe bianco, menta e gelsomini, arricchendosi sul finale con note di pietra focaia. Entra in bocca con un sorso fresco, di media intensità, caratterizzato da un’impronta gustativa tipicamente minerale.

Abbinamenti

Splendido con una tartare di ricciola accompagnata da un’emulsione agli agrumi.

Champagne Extra-Brut "Résonance" 2020 - Marie Courtin: Perchè ci piace

Questo Champagne Extra Brut “Résonance” è uno dei più “cerebrali” di tutta la gamma realizzata dalla maison Marie Courtin. Si apre al naso e in bocca con il giusto tempo, raccontando con grande trasparenza il pinot noir della Côte de Bar. Le uve, dopo la raccolta, vinificano in acciaio, per poi rimanere sui lieviti in bottiglia per un periodo compreso fra i 24 e i 36 mesi prima della sboccatura – momento in cui non si aggiunge alcun dosaggio –. La bollicina perfetta per accompagnare i piatti di pesce più raffinati, da sorseggiare durante le celebrazioni più felici.

Cantina

Questo piccolo produttore di Champagne è gestito da Dominique Moreau, nipote di Marie Courtin, che si occupava personalmente delle vigne quando gli uomini della famiglia combattevano durante la prima guerra mondiale, mentre molte altre famiglie abbandonavano del tutto le loro vigne, mettendosi in salvo o tentando la fuga.
Dominique coltiva un minuscolo territorio costituito da non più di 2,5 ettari nel villaggio di Polisot; ci troviamo nella regione Côte des Bar della Champagne; qui, dopo molti anni in cui sono stati in qualche modo trascurati, questi terroir meridionali - Polisot è più vicino a Chablis che a Reims, giusto per fare una riflessione di tipo geografico - ospitano alcuni dei coltivatori di Champagne più eccitanti dell’intera scena odierna. I vigneti sono piantati quasi interamente a pinot nero, con un minuscolo tratto di 0,5 ettari dedicati allo chardonnay. Le viti sono allevate secondo principi totalmente biologici e biodinamici, un approccio che – seppur in crescita – è ancora molto raro nei confini della regione. La filosofia qui è sempre stata riassunta dalla frase "un vitigno, un vigneto, un'annata", in netto contrasto con l'enfasi posta sull'assemblaggio dalla stragrande maggioranza dei produttori della zona. Le rese sono mantenute molto basse, per garantire frutti perfettamente maturi e Dominque non aggiunge alcun zucchero durante la fase di imbottigliamento: tutti gli Champagne sono infatti Extra Brut a livello di residuo zuccherino.
Gli Champagne prodotti, su tutti l’ “Amphores”, il “Concordance” “Efflorescence”, e l’“Eloquence”, hanno un carattere puro e unico e vibrante, che deve essere degustato con attenzione per essere veramente compreso, vista la poca relazione che hanno con gli Champagne prodotti “in serie” e pesantemente lavorati che spesso si trovano in commercio.

vai alla scheda della cantina