Champagne Extra Brut "Quintette" - J-M Sélèque
J-M Sélèque

Champagne Extra Brut "Quintette" - J-M Sélèque

CHF 75.00
  • In pronta consegna (fino a 5 prodotti)
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: chardonnay 100%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2031
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Per viziarsi
  • Giudizio di Tannico: 89pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Secondi di carne bianca, Secondi di pesce

Riconoscimenti annata corrente

Wine Spectator
92
Antonio Galloni
94

Note di degustazione

Nel bicchiere si sviluppa con un colore giallo paglierino, attraversato da qualche striatura più dorata, visibile soprattutto nell’unghia. Il perlage è di grana fine e persistente. Il naso è tipicamente varietale, con tocchi fruttati che si mescolano a sottolineature minerali e rimandi ai lieviti e al legno tostato. All’assaggio è di buon corpo, con un sorso succoso da cui emerge un gusto floreale, persistente nel finale.

Abbinamenti

Un’ottima struttura ne consente l’abbinamento con i secondi piatti di pesce nobile e con le ricette base di pollo e tacchino. Da provare con il pollo alla Bresse caramellato.

Champagne Extra Brut "Quintette" - J-M Sélèque: Perchè ci piace

Cinque parcelle che suonano lo stesso spartito: Dizy, Epernay, Vertus, Mordeuil e Pierry, ecco i terroirs – alcuni classificati come Premier Crus – da cui ha origine la musica raccontata dal “Quintette”, Extra Brut che nasce da vecchie vigne di chardonnay coltivate con cura dal team della maison J-M Sélèque. Carattere e spessore raccontano un’etichetta molto interessante, che conquista già dopo pochi istanti. La vinificazione avviene sia in acciaio sia in legno, e lo Champagne matura sui lieviti per 48 mesi. Un Blanc de Blancs da provare senza indugi, dedicato a tutti gli amanti dello Chardonnay.

Cantina

La storia della domaine Sélèque inizia nel 1965, anno in cui Henri Sélèque, con l’aiuto del padre allora presidente della cooperativa dei vitivinicoltori di Pierry, decide di piantare i primi vigneti. Nel 1974 il figlio di Henri, Richard, dopo aver completato gli studi di enologia entra in azienda e comincia a produrre Champagne. La domaine cresce rapidamente, raggiungendo nel 1990 la produzione annua di 50.000 bottiglie. Oggi in cantina è attiva la terza generazione della famiglia, con Jean-Marc Sélèque che, dopo aver studiato enologia e aver visitato molte cantine straniere, ha portato nuova linfa in azienda con il suo particolare e personale approccio verso il processo produttivo degli Champagne. Come il frutto di uno spartito musicale, fantasiosamente composto da storia, clima, suolo, lavoro, pazienza e competenza, ogni cuvée aziendale si trasforma in musica, di cui i membri della famiglia Sélèque si considerano solamente gli umili esecutori.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.