Champagne Brut Rosé Vintage 2015 - Veuve Clicquot (astuccio)
Veuve Clicquot

Champagne Brut Rosé Vintage 2015 - Veuve Clicquot (astuccio)

CHF 87.00
Esaurito
  • Annata: 2015
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot noir 62%, chardonnay 30%, pinot meunier 8%
  • Alcol: 12%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2035
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Aperitivo
  • Giudizio di Tannico: 85pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Antipasti di terra

Note di degustazione

Rosa antico luminoso con perlage elegante e persistente. Una succosa amarena viene accompagnata da suadenti profumi che ricordano il the nero. Lattacco di bocca è bilanciato e impeccabile, seguito da profondità e freschezza. In persistenza emergono i frutti a bacca rossa uniti a stimolanti tannini.

Abbinamenti

È lo Champagne perfetto per accompagnare raffinati aperitivi, abbinandolo al prosciutto di Parma.

Champagne Brut Rosé Vintage 2015 - Veuve Clicquot (astuccio): Perchè ci piace

La prima annata prodotta di questo Champagne Brut Rosé Vintage, della maison Veuve Clicquot Ponsardin, risale al 1818. È morbido, raffinato e fruttato, e si distingue per un ottimo potenziale di invecchiamento, garantito dalla presenza di tannini e polifenoli, sostanze antiossidanti naturali. Invidiabile il rapporto qualità/prezzo.

Cantina

Tutto inizia nel 1772, quando Philippe Clicquot, uomo d’affari e proprietario terriero, fonda “un négoce de vin à l’enseigne Clicquot”.

Una piccola realtà, che aspira a oltrepassare le frontiere per far conoscere il nuovo nome dello Champagne al mondo intero. Nel 1798, François Clicquot, figlio del fondatore della Maison, sposa Barbe Nicole Ponsardin.

La genialità della vedova Clicquot

Sarà quest’ultima che dopo aver ereditato dal marito tutta la passione e tutte le competenze per la produzione e per la commercializzazione dello Champagne, riuscirà a far crescere l’impresa fino a farla diventare una delle Maison più famose e rinomate non solo della zona di Reims, ma di tutta la regione della Champagne. Barbe Nicole Ponsardin, infatti, rimasta vedova a soli ventisette anni, dopo la morte del marito prende in mando saldamente le redini aziendali, divenendo di fatto una delle prime grandi imprenditrici donne della storia moderna, conosciuta da tutti con l’appellativo di “vedova Clicquot”, ovvero “Veuve Clicquot” (curiosità: fu lei a creare il primo Champagne Rosé d’assemblaggio), da cui il nome stesso della Maison.

Il primo Champagne millesimato

Sotto la guida della giovane vedova, si conobbero alcune intuizioni che giovarono a tutta la denominazione. Dal primo Champagne millesimato, quello del 1810, fino al perfezionamento della tecnica del remuage, passando per la messa a punto della liqueur de tirage utile alla seconda rifermentazione in bottiglia, non c’è aspetto che lei non seguisse personalmente.

Senza dimenticare, poi, la sua grande abilità commerciale, grazie alla quale la stessa Barbe Nicole Ponsardin riuscì nel 1814 a superare il blocco continentale che immobilizzava l’Europa negli scambi mercantili, facendo approdare il suo Champagne direttamente in Russia, a San Pietroburgo, con quella che oggi non a caso è nota come “Cuvée Saint-Pétersbourg”.

L'era LVMH

Una storia di eccellenza, insomma, che attualmente, sotto il segno del gruppo del lusso LVMH proprietario della Maison dal 1986, continua e si evolve, con la vendita di Champagne online dalla personalità unica, sempre riconoscibili nella loro immediata eleganza e nella loro straordinaria raffinatezza (e sempre disponibili nell'enoteca online di Tannico).

Il prezzo di Veuve Clicquot

Come per altre maison iconiche della Champagne, nel prezzo delle bottiglie di Veuve Clicquot entrano in gioco tanti fattori, che vanno dalla qualità del vino stesso allo status symbol del brand. Motivo per cui i prezzi di questa maison possono essere divisi nelle seguenti fasce:

  • Veuve Clicquot Yellow Label Brut (non millesimato): lo Champagne più iconico della Maison e ampiamente disponibile. I prezzi al dettaglio possono variare da circa 45 a 70 euro.

  • Veuve Clicquot Rosé (non millesimato): Il rosé tende ad essere leggermente più costoso, con prezzi che possono variare da circa 60 a 85 euro.

  • Veuve Clicquot Vintage: Le cuvée millesimate, prodotte solo in anni eccezionali, hanno prezzi più alti, spesso tra 70 e 100 euro o più.

  • Veuve Clicquot La Grande Dame: il “gioiello” della Maison Clicquot, massima espressione di qualità e artigianalità. La Grande Dame può costare da 150 a 300 euro o più, a seconda dell'annata.

  • Veuve Clicquot Demi-Sec: per gli amanti degli Champagne leggermente più dolci, la cuvée ha una fascia di prezzo simile a quella di Veuve Clicquot Yellow Label.