Champagne Brut "Le Black Réserve" - Lanson
Lanson

Champagne Brut "Le Black Réserve" - Lanson

CHF 77.00
  • In pronta consegna
  • Annata: NV
  • Denominazione: Champagne AOC
  • Vitigno: pinot noir 50%, chardonnay 35%, pinot meunier 15%
  • Alcol: 12.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2020/2035
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 92pt
  • Tipologia: Champagne
  • Abbinamenti: Primi di pesce, Secondi di pesce

Riconoscimenti annata corrente

92
Robert Parker
16.5
Jancis Robinson

Note di degustazione

Giallo paglierino intenso, con riflessi che tendono verso al dorato. Molto interessante ed evoluto il naso, dove si avvertono tocchi di lieviti e pasticceria, arricchiti da sentori fruttati – pera e composta di fragola in primis – e profumi leggermente speziati. Entra in bocca con un sorso fasciante e fresco, croccante, caratterizzato da una bella scorrevolezza, che incentiva la beva.

Abbinamenti

Perfetto con cella rana pescatrice cotta al vapore, accompagnata da patate al forno.

Champagne Brut "Le Black Réserve" - Lanson: Perchè ci piace

Il progetto legato al “Le Black Réserve” nasce dalla volontà di Lanson, assieme a Hervé Dantan, enologo della cantina, di creare un’etichetta non millesimata, che aumentasse la percezione qualitativa delle cuvée prodotte, combinando complessità, freschezza e pienezza per dare origine a un sorso davvero interessante: obiettivo che, sin dai primi sorsi, pare più che raggiunto. Assemblaggio di pinot noir, chardonnay e pinot meunier, provenienti dai migliori crus di tutta la regione, rimane sui lieviti per almeno cinque anni prima di venire degorgiato, dosato e immesso sul mercato. Uno Champagne Brut che mette d’accordo il palato della critica internazionale, e che, per coloro che desiderano aspettarlo, promette di regalare emozioni per il prossimo decennio.

Cantina

“Non posso vivere senza lo Champagne: in caso di vittoria lo merito, in caso di sconfitta, ne ho bisogno”. Queste sono le celebri parole che Napoleone Bonaparte pronunciò sulle bollicine che, già a cavallo fra settecento e ottocento, riscuotevano un ... vai alla scheda della cantina