Brunello di Montalcino Riserva DOCG "Le Due Sorelle" 2017 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Brunello di Montalcino Riserva DOCG "Le Due Sorelle" 2017 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Brunello di Montalcino Riserva DOCG "Le Due Sorelle" 2017 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Brunello di Montalcino Riserva DOCG "Le Due Sorelle" 2017 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Ambrogio e Giovanni Folonari

Brunello di Montalcino Riserva DOCG "Le Due Sorelle" 2017 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari

CHF 81.00
In pronta consegna
  • Annata: 2017
  • Denominazione: Brunello di Montalcino Riserva DOCG
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14.5%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2046
  • Temperatura di servizio: 16/18 °C
  • Momento per degustarlo: Occasioni speciali
  • Giudizio di Tannico: 94pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi stagionati, Secondi di carne rossa, Selvaggina

Note di degustazione

Rosso rubino intenso alla vista. Arriva al naso con sentori di lampone, frutti rossi e un bel floreale di viola, uniti a tocchi di spezie e iodio. In bocca l’approccio con il palato è armonico e morbido, maturo e ricco, lasciando intravedere margini di miglioramento e grandi capacità di evolversi ancora.

Abbinamenti

Vino importante e di corpo che necessità di piatti consistenti, nella fattispecie da accostare a secondi di carne oppure con formaggi stagionati, come ad esempio con un pecorino toscano tartufato stagionato 30 mesi con mostarda di zucca.

Brunello di Montalcino Riserva DOCG "Le Due Sorelle" 2017 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari: Perchè ci piace

La Tenuta La Fuga si trova all’interno del comune di Montalcino Nel caso di questa tenuta la proprietà è delle sorelle Fabia Cornaro dell’Acqua e Giovanna Cornaro Folonari, rispettivamente moglie di Ambrogio e madre di Giovanni. Si trova nella parte Sud Ovest dell’area Montalcinese ad un’altitudine di metri 400 s.l.m. , un luogo dal panorama mozzafiato, dove le temperature sono più calde e dove si avverte da lontano una leggera benefica aria di mare. In quest’area nascono tradizionalmente i brunelli più morbidi e rotondi, per effetto della composizione dei suoli e del particolare microclima. Il Brunello di Montalcino Riserva DOCG “Le Due Sorelle”, dell’annata 2009, è prodotto da sangiovese con fermentazione in acciaio e maturazione di cinque anni, di cui almeno due in botti di rovere di Slavonia da 25 hl. La classe e la personalità si impongono già all’olfatto con aromi di grande complessità e sorso magistrale in termini di eleganza e personalità. Il nome del vino è un omaggio alle proprietarie Prodotto per la prima volta nel 1997 questo Brunello Riserva è un vino capace di sfidare il tempo e un degno testimone di uno dei territori più vocati al mondo.

Cantina

La famiglia Folonari produce vino dal XVIII secolo, è guidata dall’ottava generazione con Giovanni Folonari, assieme a suo padre Ambrogio, e dal 2000 si sono specializzati nella produzione di vini eleganti, di carattere e con un forte legame territoriale. La società, che è stata denominata Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, a testimonianza del grande amore per la Toscana, possiede oggi sei tenute nei territori più rappresentativi e importanti della regione. A partire dal comprensorio del Chianti Classico, più precisamente a Greve in Chianti, dove troviamo la tenuta di Nozzole e quelle del Cabreo, che a partire dagli anni ’80 hanno dato alla luce vini di grande importanza, e rivoluzionari per una zona piuttosto tradizionalista, come il Cabreo “La Pietra”, uno chardonnay vinificato in legno, e il “Cabreo Black”, da pinot nero in purezza. Come non citare poi un supertuscan come il “Il Pareto”, dalla tenuta di Nozzole, un cabernet sauvignon che ha dimostrato un grande adattamento della varietà a quel particolare terroir. La famiglia Folonari ha investito molto sul territorio di Montepulciano, terra del Vino Nobile, con TorCalvano Gracciano, e naturalmente a Montalcino con La Fuga, una tenuta dedicata alla produzione del celebre Brunello di Montalcino, di proprietà delle sorelle Fabia Cornaro dell’Acqua e Giovanna Cornaro Folonari, rispettivamente moglie di Ambrogio e madre di Giovanni. Di grande fascino le splendide cantine delle tenute, che ospitano botti grandi e barrique destinati alla maturazione dei vini rossi, luogo dove si respira la tradizione, il rispetto per essa, in chiave moderna. Da Montalcino ci spostiamo nella vicina Montecucco dove troviamo Vigne a Porrona, un’area quella dove varietà come sangiovese, syrah e merlot hanno evidenziato un particolare adattamento. Per completare il quadro mancava solo un territorio importante, questa volta sulla costa, è nata così Campo al Mare, nelle vicinanze di Bolgheri, dove i Folonari puntano alla massima espressione di cultivar che hanno sempre dato notevoli risultati nella zona, il vermentino tra le bacche bianche, mentre tra le rosse spazio a varietà internazionali come merlot, cabernet franc e petit verdot, da cui nasce il possente Bolgheri Superiore DOC “Baia al Vento”. Di recente la famiglia ha investito oltre regione, nella zona del Collio, in Friuli, realizzando il progetto di Ronco dei Folo, puntando in questo caso alla valorizzazione dei vitigni autoctoni di un comprensorio noto per suberbi vini bianchi. I vini delle tenute di Ambrogio e Giovanni Folonari sono da sempre sinonimo di autenticità e qualità, parliamo di un’azienda che riesce ogni anno a conquistare i palati più raffinati, grazie a prodotti capaci di rappresentare al meglio i territori di origine.

vai alla scheda della cantina