Rosso di Montalcino DOC 2022 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Rosso di Montalcino DOC 2022 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Rosso di Montalcino DOC 2022 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Rosso di Montalcino DOC 2022 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari
Ambrogio e Giovanni Folonari

Rosso di Montalcino DOC 2022 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari

CHF 22.00
  • In pronta consegna (fino a 6 prodotti)
  • Annata: 2022
  • Denominazione: Rosso di Montalcino DOC
  • Vitigno: sangiovese 100%
  • Alcol: 14%
  • Formato: 0.75L
  • Allergeni: Solfiti
  • Consumo ideale: 2024/2028
  • Temperatura di servizio: 8/10 °C
  • Momento per degustarlo: Cena tra amici
  • Giudizio di Tannico: 80pt
  • Tipologia: Rosso
  • Abbinamenti: Formaggi freschi, Primi di carne, Secondi di carne rossa

Note di degustazione

Di classico aspetto rosso rubino alla vista, sprigiona al naso un frutto fresco e croccante di ciliegia selvatica, viola mammola, iris e spezie dolci. In bocca libera una buona freschezza, con tannini levigati, risulta elegante e vellutato nel complesso.

Abbinamenti

L’ideale compagno di un buon primo piatto a base di carne e con formaggi di media stagionatura. Si esalta con i pici al ragù di coniglio.

Rosso di Montalcino DOC 2022 - Tenuta La Fuga, Ambrogio e Giovanni Folonari: Perchè ci piace

La Tenuta La Fuga si trova all’interno del comune di Montalcino Nel caso di questa tenuta la proprietà è delle sorelle Fabia Cornaro dell’Acqua e Giovanna Cornaro Folonari, rispettivamente moglie di Ambrogio e madre di Giovanni. Si trova nella parte Sud Ovest dell’area Montalcinese ad un’altitudine di metri 400 s.l.m. , un luogo dal panorama mozzafiato, dove le temperature sono più calde e dove si avverte da lontano una leggera benefica aria di mare. In quest’area nascono tradizionalmente i brunelli più morbidi e rotondi, per effetto della composizione dei suoli e del particolare microclima. Questo Rosso di Montalcino DOC dell’annata 2014 viene prodotto da sangiovese in purezza, con fermentazione in acciaio e maturazione di almeno un anno in botti di rovere di Slavonia. A testimoniare la qualità del prodotto basta dire che gran parte delle uve impiegate è quella normalmente utilizzata nella produzione del Brunello.

Cantina

La famiglia Folonari produce vino dal XVIII secolo, è guidata dall’ottava generazione con Giovanni Folonari, assieme a suo padre Ambrogio, e dal 2000 si sono specializzati nella produzione di vini eleganti, di carattere e con un forte legame territoriale. La società, che è stata denominata Ambrogio e Giovanni Folonari Tenute, a testimonianza del grande amore per la Toscana, possiede oggi sei tenute nei territori più rappresentativi e importanti della regione. A partire dal comprensorio del Chianti Classico, più precisamente a Greve in Chianti, dove troviamo la tenuta di Nozzole e quelle del Cabreo, che a partire dagli anni ’80 hanno dato alla luce vini di grande importanza, e rivoluzionari per una zona piuttosto tradizionalista, come il Cabreo “La Pietra”, uno chardonnay vinificato in legno, e il “Cabreo Black”, da pinot nero in purezza. Come non citare poi un supertuscan come il “Il Pareto”, dalla tenuta di Nozzole, un cabernet sauvignon che ha dimostrato un grande adattamento della varietà a quel particolare terroir. La famiglia Folonari ha investito molto sul territorio di Montepulciano, terra del Vino Nobile, con TorCalvano Gracciano, e naturalmente a Montalcino con La Fuga, una tenuta dedicata alla produzione del celebre Brunello di Montalcino, di proprietà delle sorelle Fabia Cornaro dell’Acqua e Giovanna Cornaro Folonari, rispettivamente moglie di Ambrogio e madre di Giovanni. Di grande fascino le splendide cantine delle tenute, che ospitano botti grandi e barrique destinati alla maturazione dei vini rossi, luogo dove si respira la tradizione, il rispetto per essa, in chiave moderna. Da Montalcino ci spostiamo nella vicina Montecucco dove troviamo Vigne a Porrona, un’area quella dove varietà come sangiovese, syrah e merlot hanno evidenziato un particolare adattamento. Per completare il quadro mancava solo un territorio importante, questa volta sulla costa, è nata così Campo al Mare, nelle vicinanze di Bolgheri, dove i Folonari puntano alla massima espressione di cultivar che hanno sempre dato notevoli risultati nella zona, il vermentino tra le bacche bianche, mentre tra le rosse spazio a varietà internazionali come merlot, cabernet franc e petit verdot, da cui nasce il possente Bolgheri Superiore DOC “Baia al Vento”. Di recente la famiglia ha investito oltre regione, nella zona del Collio, in Friuli, realizzando il progetto di Ronco dei Folo, puntando in questo caso alla valorizzazione dei vitigni autoctoni di un comprensorio noto per suberbi vini bianchi. I vini delle tenute di Ambrogio e Giovanni Folonari sono da sempre sinonimo di autenticità e qualità, parliamo di un’azienda che riesce ogni anno a conquistare i palati più raffinati, grazie a prodotti capaci di rappresentare al meglio i territori di origine.

vai alla scheda della cantina

Su Tannico i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.

Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.

Prima era: indica il prezzo del prodotto prima della promozione.

Percentuale di sconto: per i prodotti in promozione, è calcolata a partire dal prezzo più basso.